La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] che sembrava in grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 ° reticolo cristallino di un sistema metallico origina un potenziale elettrostatico di natura periodica per il movimento degli ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] , dove le molecole da rivelare presentano un momento di dipolo diverso da zero. Per motivi di stabilità elettrica, il potenziale dell’elettrodo di gate deve essere vincolato a un valore fissato dal circuito di polarizzazione. Pertanto, è necessario ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] diffuso perché è stato percepito come innovativo il suo potenziale di sviluppo per le moderne tecnologie. Ricercando nuove e il sensore che trasduce il segnale luminoso in un segnale elettrico il quale, attraverso il nervo ottico, si propaga fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] alleati. Hitler non riuscì a cogliere le grandi potenzialità delle nuove tecnologie e a integrarle nelle tattiche e energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici.
Heisenberg non era mai riuscito a calcolare la massa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] nel quale la fase delle particelle rispetto al campo elettrico ad alta frequenza "si adatta automaticamente al valore adeguato grandi, gli sviluppi scientifici davano impulso all'aumento del potenziale per la ricerca di tali apparecchi. Prima che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] con un tubo di rame per impedire l'accumulo di carica elettrica sul vetro stesso, consentendo a questi apparecchi di raggiungere tensioni di 350 kV. Per ottenere differenze di potenziale più elevate, Coolidge collegò in serie due o più ampolle ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] periferici danneggiati e che presentano un'eccessiva eccitabilità elettrica. Va aggiunto che il coinvolgimento dei canali e il dolore nevralgico posterpetico. Il limite attuale di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è rappresentato dalla dose ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] Wolfgang Paul (1913-1993), che costruì un generatore di campo elettrico con frequenze radio disegnando gli elettrodi in modo tale che producessero un potenziale capace di confinare particelle cariche in posizioni fissate. Il raffreddamento utilizza ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] di sempre minori quantità di neurotrasmettitore. Questo fenomeno di modificazione plastica si accompagna alla diminuzione dei potenzialielettrici postsinaptici dei motoneuroni e dipende, almeno in parte, dal diminuito accesso di ioni calcio (Ca2 ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] trasversale al flusso del plasma, che tende a controbilanciare la forza magnetica. Questo campo elettrico dà luogo a una differenza di potenziale tra gli elettrodi posti alle pareti del condotto ove fluisce il plasma, che può essere sfruttata ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...