L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] fisica (per es., nei soldati) e per la sua potenziale utilità nel trattamento della dipendenza dall'alcol e dalla morfina. La seguì, l'elettricità statica ‒ generata mediante una macchina elettrica a frizione o una bottiglia di Leida ‒ veniva ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] diversa della simmetria (modalità rotta) è quella il cui potenziale ha la forma di un cono tronco. In questo caso con una correzione, al rialzo, del valore della carica elettrica dovuto agli effetti quantistici. Quanto più elevata è l’energia ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] -Electrode Array), in grado di registrare e/o stimolare elettricamente in modo da ricostruire pattern spazio-temporali di attività; dell’impulso non è esplicitamente incluso nel modello), il potenziale viene riportato a un valore di riferimento e l’ ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] un suono, e uno stimolo negativo, come uno shock elettrico, e utilizzarla per evitare quest’ultimo. Tali linee sono anche modulare l’espressione di specifici tratti della personalità. Il potenziale coinvolgimento di un certo gene può essere, per es., ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] molti prodotti immessi sul mercato è pericoloso e dunque potenzialmente dannoso, e di conseguenza il rischio per la catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone interessate, nonché ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] fra un lato e l’altro della membrana e di determinare un potenziale di membrana. Ogni variazione di tale potenziale è utilizzata dai neuroni come segnale elettrico che, quando raggiunge una certa intensità, si diffonde lungo la membrana attraverso ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di reimpiego, riutilizzo e riciclaggio e ne aumenta il potenziale inquinante. Al contempo, nel corso degli ultimi decenni si impianto era in grado di sostenere il fabbisogno di energia elettrica e calore del vicino ospedale e le scorie prodotte ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] la corrosione sarà tanto maggiore quanto più alta è la differenza di potenziale fra i materiali da unire. Ne deriva, quindi, la necessità di impiegare metalli con potenzialielettrici i più vicini possibili. Quando ciò non è possibile si devono usare ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] , nella breve scala temporale, la quantità di neurotrasmettitore liberato dipende dal pattern dell’attività elettrica presinaptica (frequenza e timing dei potenziali d’azione) che il neurone invia a tutti i suoi terminali sinaptici. Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] a deflettere i raggi per mezzo di un campo elettrico generato tra due piastre poste al di fuori del ottenere v, Schuster ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale di potenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). Nel 1890 egli osservò ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...