Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] espressione dei geni ecc.) è resa possibile grazie alle potenzialità offerte da questo schema di base, selezionate nel giocando su fattori quali la loro dimensione, la carica elettrica e l’adsorbimento di molecole anfifiliche alla loro superficie. ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] sono stati ricavati, e utilizzarli per ricostruire un segnale elettrico, che a sua volta può essere trasformato in suono utenti di criticare e revisionare i contenuti. Il potenziale didattico implicito nella disponibilità di musica di ogni epoca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] pianeta Venere, alcune stelle di prima grandezza e un arco elettrico. Egli notò per esempio che, a differenza dello spettro di Wheatstone non riuscirono a cogliere l'immenso potenziale di queste scomposizioni prismatiche e Wheatstone stesso non fece ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] laser diventa sempre più significativa. Il campo elettrico dell’onda elettromagnetica incidente è in grado di modificare il potenziale atomico portando alla formazione di una barriera di potenziale attraverso la quale l’elettrone meno legato può ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] reticolari all’interno del solido, che li deviano dalla direzione di moto imposta dal campo elettrico generato dalla differenza di potenziale applicata ai capi del conduttore. A temperature non troppo elevate, questa diffusione non ha influenza ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale in atto o potenziale» (Pain terms. A list with definitions and notes on usage primo neurone afferente, ovvero l’avvio di un impulso elettrico. La conduzione è il passo successivo, in cui ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] prossime ai mercati con volumi limitati di domanda potenziale, può trovare applicazione il gas naturale compresso ( (methanol to olefins, MTO).
A livello mondiale, il settore elettrico richiederà uno sviluppo dell’offerta in termini di capacità pari a ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] plasma si provoca, sotto l’azione di un campo elettrico, un flusso diretto di atomi di carbonio verso la è controllato dal flusso in superficie di atomi di N e quindi dal potenziale di N dell’atmosfera nitrurante; γ′ è abbastanza duro (∼600 HV ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] grande interesse, le ‛fasi di Chevrel', con insolite caratteristiche elettriche e magnetiche (v. Simon, 1981 e 1994). Ad esempio primi clusters ionizzati. Riportando in un grafico il potenziale di ionizzazione in funzione della massa degli aggregati ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] p vengono ricavati da un set di equazioni (equazioni del potenziale e di Bernoulli) più semplici rispetto a quelle di partenza in cui si trova; quindi, se inserita in un circuito elettrico, lascerà passare più o meno corrente secondo che si trovi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...