Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] quindi stabili, di un dispositivo fisico elementare, come l’interruttore elettrico, che non ha altri stati se non ‘aperto’ o pubblica amministrazione.
Ci si era resi conto dell’enorme potenzialità dell’informatica in questo campo, ma anche del fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] energia che un elettrone guadagna traversando una differenza di potenziale di un volt), mentre l'energia tipica dei tipi, detti u, d, s (up, down, strange), dotati di carica elettrica pari a una frazione della carica dell'elettrone, 2/3 nel caso di u ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] che opponevano maggiore resistenza al fluido. Il concetto di tensione, introdotto per indicare il disequilibrio elettrico, ovvero la 'differenza di potenziale', permetteva a Volta di spiegare la reazione relativamente forte delle cosce di rana, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] (183.000 m3/g), stabilimenti Montecatini (140.000 m3/g), Azienda elettrica municipale di Milano (130.000 m3/g), SNIA Viscosa (130.000 m3 , il ritrovamento di un giacimento di petrolio, dalle potenzialità estrattive di 3 milioni di t/anno, di qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] stesso documento era, tuttavia, in potenziale contrasto con le intenzioni semplificatrici della 1915 nr. 890. Finita la guerra, il blocco delle tariffe elettriche fu confermato e rimosso soltanto progressivamente. Il secondo blocco venne introdotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] ad una rete relativamente vasta, impiegante corrente a bassa intensità, ma ad elevata differenza di potenziale» (Segreto, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., t. 1, 1992, p. 261). I miglioramenti apportati al trasformatore tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] caratterizzata dalle nuove possibilità aperte dal trasporto a distanza dell’energia elettrica. Negli anni Ottanta le opinioni dei tecnici italiani sulle potenzialità del trasporto dell’energia erano pessimiste. In brevissimo tempo, però, l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di ritorno lungo il cavo verso il satellite, che genera un circuito elettrico, realizzando così una sorta di dinamo nello spazio. Un filo lungo 20 km avrebbe creato una differenza di potenziale di 5000 volt e un’intensità massima di corrente di 500 ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] es., la struttura, l’impianto idraulico e quello elettrico in un velivolo, progettati da team diversi), assemblaggio mobili e così via. Lo scopo è di permettere al potenziale cliente d’interagire con un modello digitale tridimensionale del prodotto ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dall’apertura di un circuito elettrico, alternativo a una chiusura dello stesso circuito elettrico materializzante un uno che veicola come tali anche nei dizionari monolingui, minoranza nel lessico potenziale e, quindi, nel dizionario, sono di gran ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...