Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di introdurre un'ulteriore variabile fisica: il potenziale elettrostatico.
Se l'analisi termodinamica è necessaria premessa di H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] se partisse dal momento della fecondazione, confermando la potenzialità del citoplasma dell'oocita nel riprogrammare il percorso di che le loro membrane risultino perpendicolari al campo elettrico, posizione che favorisce la fusione. La stimolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] primato, relegando il motore a vapore e il motore elettrico (sviluppatosi nel frattempo) in una posizione di assoluto di 1.110.701 veicoli; Autobianchi, 37.422;), tre di potenzialità assai più limitata, se pur di alto impegno qualitativo (Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] a 2000 g, in un'incubatrice munita di riscaldamento elettrico e termostatico regolabile, con circolazione di aria filtrata e come nella vita prenatale. Negli SGA asimmetrici, la potenzialità di recupero della crescita postnatale è di solito migliore: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] delle offerte (PEN 1975, con previsione del soddisfacimento della domanda elettrica nazionale nel 1990 al 64% con fonte nucleare); 4 unità PWR di Namie (poco a Nord della centrale), per potenziali esposizioni alla tiroide tra 100 e 200 mSv, anche ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , regolare dipendente di un'azienda operante nel campo elettrico, può utilizzare una parte del suo tempo libero . Friedmann, secondo il quale i mass media sono ricchi di un potenziale positivo e negativo, e moltissimo, se non tutto, dipende dal modo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] pH ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza di flusso cerebrale preventivamente o amplificare, se preesistenti) dinamiche di manipolazione, che sono potenzialmente distruttive per la vita della coppia. Infine, è probabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] come ‘resistori anomali’ secondo una dizione famigliare per gli ingegneri elettrici di allora. Ma la proposta non passò, perché si più di un anno, alla fine del 2002, il disastro potenziale dei MEMS si era così trasformato in una sfida globale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] illuminavano la serata della Scala in occasione del Capodanno 1883: una dimostrazione pubblica delle potenzialità dei nuovi sistemi elettrici, ma anche un’iniziativa propagandistica diretta al cuore della borghesia produttiva milanese. Della Edison ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] originaria corrente radiale, prodotta da una differenza di potenziale applicata tra il centro e la periferia del una simile scomposizione delle righe è dovuta a un forte campo elettrico cui sono sottoposti gli atomi emittenti, Lo Surdo riconobbe che ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...