Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di ioni, e quindi con la creazione di differenze di potenziale che sono la base della propagazione dell'impulso nervoso (v casi possono svolgere la funzione di completamento delle condizioni elettriche degli elementi a contatto, ha in parte limitato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] con ingegnosi esperimenti, giunse a dimostrare un flusso di corrente elettrica e quindi una differenza di potenziale ('potenziale di demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenziale di riposo'), tra la superficie e una sezione interna ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] retto il capitalismo italiano, di cui le società elettriche avevano costituito il principale snodo nevralgico.
Come Chrysler e a FIAT Industrial. Questa situazione apre un conflitto potenziale con la struttura centrale della Confindustria, a cui non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] dove si analizzavano le analogie matematiche tra teoria del potenziale e teoria della propagazione del calore ed era esplicito non era in grado di chiarire la natura della carica elettrica, e restava, inoltre, per così dire incerta nel precisare ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] metodi nuovi né perfezionò idee altrui: il forno elettrico da lui usato per raggiungere le alte temperature G. Engelhardt nel 1980, non è riuscito a dimostrare l'effettiva potenzialità di questo metodo, messa in luce da un successivo (1982) studio ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a Bologna sulla cinematica dei fluidi e sulla teoria del potenziale, della propagazione del calore, dell’elettricità e del magnetismo il mancato sfruttamento in campo industriale del motore elettrico da parte sua vuol dire che egli fosse indifferente ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] possono aversi da questo livello transizioni cii dipolo elettrico. Ma alle densità estremamente basse che prevalgono spettri sono quelli tipici di un gas in cui gli elementi che hanno un potenziale di ionizzazione inferiore a 20-30 eV (H, He, O, N, S ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ai 120 anni. L'uomo, pertanto, ha a disposizione un potenziale di vita molto più lungo di quello attuale, che però conduzione. Nel cuore esiste un sistema di conduzione dello stimolo elettrico, che si origina nell'atrio destro, decorre lungo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] in Italia aveva avviato un’attività di produzione di strumenti elettrici di misura (la prima in Italia), fondando a rete fissa.
Sennonché, della telefonia mobile non si colsero le potenzialità di sviluppo tecnologico e, in fin dei conti, di crescita ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] più materia, come nella fotografia e nel cinema, bensì segnale elettrico).
Ed è questo che l’evento insieme reale e mediatico dell i fatti più o meno ‘telegenici’, stabilendone a priori il potenziale di interesse per il pubblico. E, più in generale, ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...