ICONOSCOPIO
Cosimo Pistoia
. Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana.
Consiste [...] a costituire, con la suddetta placca collettrice, un piccolo condensatore elettrico "carico". Per mezzo di noti organi deviatori a "dente nel circuito, si ottiene allora una differenza di potenziale variabile avente la stessa legge di variazione dell' ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] registrata istantaneamente e l'impulso antidromico appare come un potenziale a punta positivo dell'ampiezza di circa 100 mV il metodo antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva vapore, è sempre presente nell'aria e rappresenta un potenziale pericolo per la conservazione degli oggetti se di questi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] hanno problemi di congestione, dovuti ai limiti di potenzialità di un determinato impianto o servizio. La trattazione , di un forno o di una unità generatrice di energia elettrica. Il grafico 11 mostra l'applicazione del metodo GASP alla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] rituale che vengono richieste. Allora, come in un impianto elettrico mal fatto, si produrrà un corto circuito o un di un Essere. Questo Essere era un Vuoto vivente, che potenzialmente covava le esistenze contingenti. Il Tempo-infinito era la dimora ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] meno costante che può esprimere un processo d'inibizione dell'attività reticolare spontanea. I potenziali evocati suscitati da impulsi elettrici singoli applicati in diversi punti della corteccia cerebrale si sono rivelati della stessa forma e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di una teoria di gauge classica è l'elettrodinamica, dove il campo di gauge è rappresentato dal potenziale quadrivettore. Le grandezze fisicamente misurabili sono il campo elettrico e quello magnetico, che possono essere derivati dalle componenti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] consumano quindi una certa quantità di energia chimica potenziale e da essa producono calore ed energia meccanica muscolo.
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di circa 18-20 cm.
A prescindere dalle sue caratteristiche, il trasduttore trasforma gli echi in deboli potenzialielettrici oscillanti che vengono inviati a un amplificatore costruito in modo da aumentare l'amplificazione del segnale in funzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la durata dell'esperienza. Gli ioni positivi accelerati da un potenziale V sono convogliati in una camera a vuoto ove un uno strumento in grado di trasformarli in un segnale elettrico che, opportunamente amplificato, viene trasmesso ad un registratore ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...