HALL, Edwin Herbert
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, [...] che si manifestano in un conduttore elettrico, percorso da corrente elettrica o termica, quando viene posto di un coefficiente R, detto coefficiente di Hall, che è la differenza di potenziale trasversale (in unità assolute C. G. S., 10-8 volt) che si ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] S1 ed S2, e sottoposto prima all'azione di un campo elettrico tra P1 e P2 e poi all'azione di un campo del campo magnetico, relazione che nel caso di particelle accelerate con potenziale V può scriversi
si deduce che mantenendo costante H e variando ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] alla fenditura dello spettrografo. In un tubo di Plücker l'eccitazione del gas è di natura prevalentemente elettrica; per produrre la differenza di potenziale tra gli elettrodi si usa di solito il rocchetto di Ruhmkorff. Da quanto abbiamo detto segue ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] da cui dipende il maggiore o minore ricupero dell'energia potenziale di pressione trasformatasi nella sezione minima in energia cinetica, si adatti trasmettitori, permettendo così l'azionamento elettrico, anche a notevoli distanze, di ricevitori ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] di un neurone determina normalmente la depolarizzazione della sua membrana plasmatica e la generazione di un potenziale d’azione che viaggia come segnale elettrico lungo il suo assone. L’o., utilizzando tecniche di manipolazione genetica, consente di ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] poli del generatore di corrente. Si dice positivo il polo che si trova al potenziale più elevato, negativo quello che si trova al potenziale più basso; il senso del campo elettrico esistente tra i due poli è quindi quello che va dal polo positivo a ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] una piccola regione spaziale. È questa la cosiddetta trappola di Paul nella quale, mediante un campo elettrico a radiofrequenza, viene creato un potenziale iperbolico in cui il moto dello ione è armonico al primo ordine. Al centro della trappola si ...
Leggi Tutto
WESTON, Edward
Bruno PONTECORVO
*
Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] entro il 0,01%.
Nel sistema pratico internazionale di misure elettrico, il volt è una unità derivata, in base alla definizione non sia necessario quindi un "campione" di differenza di potenziale, è assai comodo averlo: lo si definisce come 1 ...
Leggi Tutto
SCINTILLA EQUIVALENTE
Aroldo De Tivoli
. Termine introdotto nel 1910 da A. Béclère e poi diffuso tra i radiologi per esprimere la differenza di potenziale, desunta dalla misura della distanza che separa [...] si opera, così che la misura della differenza di potenziale a mezzo della scintilla ha senso solo se sono due sfere. Con gli elettrodi a punte le diseguaglianze del campo elettrico tra gli elettrodi fanno sì che le indicazioni fornite sono incostanti ...
Leggi Tutto
SCINTILLA
Aroldo De Tivoli
. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] tra elettrodi separati da un dielettrico e portati a una conveniente differenza di potenziale (potenziale esplosivo).
Il meccanismo secondo cui ha luogo la scintilla elettrica nell'aria può essere pensato nel modo seguente. L'aria interposta tra gli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...