TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] sia stabilita la differenza di potenziale V da esprimere in unità assolute.
Tra la forza F e il potenziale V, intercede la relazione sia in quello industriale, per quanto riguarda misure elettriche di ogni specie, misure ottiche, ecc., gli ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] hanno mostrato come il ritardo nella crescita del PIL potenziale di alcuni Paesi industrializzati, come l’Italia, sia distribuzione commerciale. Le performance migliori arrivano dal mercato elettrico e in generale dai settori regolati da autorità ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] tentativo mediando 2500 volte il campo indotto riferito al ritmo alfa elettrico corrispondente. Lo stesso Cohen, usando uno SQUID (v. e il MEG prendono origine dalle fluttuazioni del potenziale di membrana a riposo delle ramificazioni dendritiche dei ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] mediante due cilindri tra cui è mantenuta una forte differenza di potenziale (circa 12.000 volt) e da una serie di piastre tra i davanzali delle finestre), in genere azionati da energia elettrica o da gas, capaci di compiere alcune o tutte ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] 'energia di transizione nucleare dovuto a distribuzioni di carica elettrica nei livelli più interni dell'atomo; esso fa variare delle linee spettrali emesse da una sorgente a potenziale gravitazionale diverso da quello dell'osservatore. Esperienze del ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] valore di un angolo giro.
Notevole importanza ha la differenza di fase fra la differenza di potenziale alternativa applicata a un circuito elettrico e la corrente che in esso circola, perché notoriamente (v corrente) da quello sfasamento dipende la ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] un prefissato valore la tensione erogata da un generatore elettrico di tensione continua o alternata. Tensioni costanti al variare a gas o Zener, V3: quest'ultimo fissa infatti il potenziale di catodo di un tubo amplificatore di tensione, V2, mentre ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] le particelle di prodotto verniciante vengono caricate elettrostaticamente con una differenza di potenziale di alcune decine di migliaia di volt, e sono convogliate dal campo elettrico sul manufatto da verniciare: si evita lo spreco di prodotto e si ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] , o fase d'avviamento, si ha un regime transitorio, cioè una condizione in cui le variabili elettriche (intensità di corrente e differenze di potenziale) non hanno ancora raggiunto l'andamento costante o periodico che devono acquistare in seguito. Un ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] di piccolissime masse mediante una miriade di scariche elettriche tra un apposito elettrodo e il pezzo (conduttore tale fascio è accelerato da un'opportuna differenza di potenziale e fatto convergere (focalizzato) mediante "lenti" elettrostatiche ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...