TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] elevata da potersi utilizzare in un ciclo termodinamico di produzione di energia elettrica. Questi impianti sono caratterizzati da un importante potenziale, soprattutto per la loro capacità di immagazzinamento dell’energia solare (disponibile secondo ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] Cu2S. Il rendimento di conversione (rapporto tra la potenza elettrica prodotta dalla cella e quella luminosa incidente) di queste metodo più comunemente impiegato per creare tale barriera di potenziale, cioè alla giunzione p-n rappresentata in fig. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] Hall. Questo si presenta in un conduttore in cui fluisca una corrente elettrica in direzione ortogonale a un campo magnetico e si manifesta nella comparsa di una caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale sia alla ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] movimento degli elettroni stessi. Infatti se V è questa differenza di potenziale, il lavoro che deve compiere un elettrone per passare da un per es. dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] passando per il potenziometro P permette di misurare la differenza di potenziale fra M ed N e con ciò la resistività.
2. La reazione di fronte a campi elettrici, tracciando sul terreno invece che investigare la resistività, le linee equipotenziali ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] su aree anche molto vaste. Ogni disuniformità del campo elettrico tra i varî punti in un dato istante costituisce indice elettrodi di corrente, sia gli elettrodi per la misura del potenziale, sono montati su un unico dispositivo che viene immesso nel ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] gli ioni, accelerati da un'elevata differenza di potenziale continua, bombardano un bersaglio catodico costituito dal materiale -3mmHg. Applicando una tensione elettrica dell'ordine di 1 ÷ 5 kV s'innesca una scarica elettrica nel gas a bassa pressione ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] , le quali poi sono convertite dallo strumento in segnali elettrici che vengono presentati su un tubo a raggi catodici.
circa 60÷70 mm di acciaio; ciò è ottenibile con differenze di potenziale catodo-anodo di 400 kV. Per spessori maggiori (fino a 400 ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] ampiezza di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del nucleone , viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi=−(1/c)≤j(r,t)·A(r,t ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] costituito dai termini di energia cinetica
da quelli di energia potenziale
dell'iesimo elettrone rispetto ai nuclei di carica Zα e infine fisico può essere calcolata dalla matrice P; il momento elettrico, per esempio (chiamando r il raggio vettore di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...