Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] necessari per realizzare un tale sistema (fig. 4A). Un oggetto, che nel caso presente è rappresentato da una distribuzione di potenzialeelettrico, con due picchi separati fra loro da una distanza di 50 nm (fig. 4B), è posto a una distanza di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] delle onde EEG (elettroencefalografiche) dalla superficie del cranio. Si tratta per lo più di variazioni sincrone del potenzialeelettrico di vaste popolazioni sinaptiche, la cui estensione è rispecchiata dall'ampiezza.
Le onde lente del sonno ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] equazione matematica, ma con diverso significato fisico, si ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoria del potenzialeelettrico e nel comportamento della pressione in un fluido. Un esempio di struttura frattale generata da un processo ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] . Il magnesio è essenziale per la mineralizzazione e lo sviluppo del sistema scheletrico, per il mantenimento del potenzialeelettrico di membrana di nervi e muscoli e per la trasmissione di impulsi attraverso la placca neuromuscolare. Esso è ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] statica. Nelle nubi cumuliformi si vengono a formare, così, zone con cariche elettriche positive e altre con cariche negative. Quando il potenzialeelettrico e la conducibilità dell'aria raggiungono una certa soglia, si verificano i fulmini ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] che l’aggressività non era riconducibile alla sola frustrazione: si trattava di un istinto «primordiale, irriducibile, cieco», «un potenzialeelettrico di cui è carico il rivestimento dell’essere vivente, pronto a sprizzare scintille ed a scaricarsi ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] discorso inaugurale, in qualità di decano dei professori per l'anno accademico 1953-54 (La sterilità ovulare da caduta del potenzialeelettrico dell'uovo, in Annuario della Università di Modena per gli anni accademici 1952-53/1953-54, Modena 1955, pp ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] , Persico lavorò ai più vari problemi teorici connessi con la realizzazione della macchina dallo studio delle distribuzioni di potenzialeelettrico o di campo magnetico prodotti da elettrodi di forme non usuali, fino all’elaborazione di una teoria ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] tra essi vi sia un collegamento conduttore (che va evitato perché, per es., i due circuiti sono a un potenzialeelettrico statico differente). ◆ [MTR] [EMG] T. di misura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] , pressione, umidità) e di altri fattori, quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenzialeelettrico dell'aria e l'intensità dei raggi cosmici. Secondo la tecnica messa a punto dal G., la previsione si ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...