Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di PGE. Un ulteriore meccanismo inibitorio il cui potenziale terapeutico è oggetto di studio è costituito dagli acidi grassi w3, di della concentrazione di calcio intracellulare e del metabolismo dei fosfolipidi dimembrana a opera di fosfolipasi C, ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 120, che è in grado di legarsi al recettore CD4 presente sulla membranadi alcuni tipi di cellule con funzione immunitaria, aderisce situazione dell'Est Europa mostra, tuttavia, un potenzialedi diffusione della malattia molto allarmante, per l' ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] LAG1 è una proteina, probabilmente integrale, dimembrana e raggiunge il livello massimo di espressione a metà del corso della vita. e, quindi, potenzialmente tossica. Tuttavia, poiché cospicui depositi amiloidi di transtiretina si formano ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] e altri, 2001).
Una volta riconosciuta l'enorme potenzialitàdi questo sistema, molti ricercatori hanno valutato l'opportunità di non utilizzare più l'elettroforesi bidimensionale come sistema di separazione; sono state così suggerite e messe a punto ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] sulle stereociglia, e la depolarizzazione dimembrana delle cellule acustiche. Il primo neurone del nervo acustico, strettamente a contatto attraverso i suoi dendriti con le cellule acustiche, viene percorso da un potenziale d'azione così formato.
c ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] e in forma ordinata come ATP o gradienti elettrochimici dimembrana. A partire dagli anni Settanta si è chiarito il potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), denominato anche 'porina'.
Fino a pochi anni fa, la membrana ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] dipotenziale che normalmente esiste tra l'interno e l'esterno di una cellula e che si propaga fino alle più fini diramazioni del suo prolungamento o assone. Il segnale elettrico nasce dal passaggio di ioni attraverso canali specifici dimembrana ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi, anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ioni idrogeno è caratterizzato da un elevato valore ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] terminazione dove avviene la liberazione a opera di un potenzialedi azione propagato. Enzimi proteolitici svolgono un DA ed i suoi analoghi sono presenti sulla membrana plasmatica, sia umana che di ratto, delle cellule lattotrope. Oltre alla DA, ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] quale permette di separare le cellule sfruttando la presenza di marcatori cellulari di superficie presenti sulla membrana cellulare cellula somatica. In queste cellule si osserva un potenzialedi differenziamento analogo a quanto osservato per c. s. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...