Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] paracorticale dei linfonodi. Con i loro recettori dimembrana essi interagiscono con le molecole HLA espresse dalle ). A livello dell'intera specie, questa grande potenzialitàdi riconoscimento di diversi peptidi potrà esplicarsi al massimo grado: ciò ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ) e la differenza tra i due ingressi sarà data dalla risultante tra variazioni dipotenzialedi segno opposto (per es. tra polarizzazione e depolarizzazione della membrana).
Uno dei due ingressi del comparatore proviene sempre dal sensore, mentre l ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] rosso, per cui si suppone che sia il suo recettore specifico dimembrana o, quantomeno, che sia con questo associato). Questo è l' patrimonio genetico potenzialedi una popolazione non è altro, in prima approssimazione, che il numero di individui ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] scissione del punto d'attacco sulla membrana citoplasmatica, nelle due metà della cellula potenzialedi crescita esplosiva che consente ai Batteri di sfruttare un ambiente favorevole in un breve periodo di tempo, ma ciò ha anche permesso ai biologi di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] → i), e Vs è il potenzialedi soglia. Alternativamente, possiamo supporre che sia
formula [2]
dove
formula, [3]
τ è la costante di tempo dimembrana, e tk indica il tempo di arrivo di un impulso di corrente in ingresso. Questo modello rappresenta ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] in particolare dal vertiginoso incremento delle potenzialitàdi calcolo e di gestione dell'enorme quantità dei dimembrana, come per esempio le porine, trovate nella membrana esterna di batteri gram-negativi, mitocondri e cloroplasti; la membrana ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] postulato teorico, ossia il principio di visibilità potenziale, quanto la deduzione sperimentale relativa alla continuità delle membrane. Le repliche finali di Haller ratificano un preformismo di principio, sviluppando al tempo stesso constatazioni ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] . Il FAD e l'FMN fungono da coenzimi di enzimi ossidoriduttivi. Dato il loro basso potenziale redox (a pH 7,0 EmFAD=−0,219 al radicale libero idrossile che attacca i lipidi dimembrana ossidandoli. La complementarità tra enzima e vitamina è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] fig. 2).
Nei rimanenti passaggi della cascata, gli elettroni sono trasferiti lungo una catena di trasportatori dimembrana, generando un potenziale protonico attraverso la membrana stessa. La forza motrice protonica che ne risulta sostiene la sintesi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] di alcune glicoproteine dimembrana. Queste ultime si dividono in due differenti sottogruppi: il primo corrisponde agli antigeni di (o amplificare se preesistenti) dinamiche di manipolazione, potenzialmente distruttive per la vita della coppia. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...