In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] d’azione si ristabilisce il p. dimembrana, in una fase detta di ripolarizzazione.
Esempi di p. d’azione in diversi cioè che si è ‘conservata’. Per un cammino aperto l’energia potenziale nel punto finale non ha generalmente, a meno cioè che P1 ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] in regioni specifiche del citoplasma o della membrana e viene completata e dettagliata dalle interazioni potenzialedi costruire le varie parti della vulva e costituiscono inizialmente un gruppo di equivalenza o campo di sviluppo. Esperimenti di ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] aver portato all’evoluzione delle prime pompe protoniche dimembrana, che mantenevano un pH neutro all’interno della in soggetti sani, per accertare la presenza di quei b. che possono costituire un potenziale pericolo per lo stesso soggetto o per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] si combinano con anticorpi specifici della classe IgE legati ai recettori dimembranadi mastociti e basofili, rilasciando potenti mediatori vasoattivi e infiammatori. Nelle reazioni di tipo II l’anticorpo reagisce con le componenti antigeniche ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] basso potenzialedi riduzione, dall’elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di s. si ottiene al catodo l’idrossido di s livello neurologico e muscolare di mantenere adeguate caratteristiche di eccitabilità dimembrana. Sotto il profilo biologico ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] negativa, facendo avvicinare il valore del potenziale della membrana del disco a quello di equilibrio degli ioni K+. L’accumulo di Na+ all’esterno dei dischi è responsabile di un’iperpolarizzazione della membrana del bastoncello che si propaga fino ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di biofilm microbici o di sistemi enzimatici immobilizzati su supporto, ovvero il ricorso a reattori a membrana); non hanno lo stesso potenzialedi vendita degli agenti terapeutici, ma presentano il vantaggio di avere costi di ricerca e sviluppo più ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] fine di ridurre ulteriormente il rischio potenzialedi dare origine a una particella virale infettiva e capace di replicazione DNA complessato con i liposomi può fondersi con la membrana cellulare o essere internalizzato tramite endocitosi, per poi ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] seguito a infezione virale. I geni cellulari che hanno la potenzialitàdi diventare tumorali vengono definiti protooncogeni od o. cellulari (c- numero di o., oltre 20 membri, divisi in due grandi famiglie, quella costituita dai recettori dimembrana ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] (raramente usati salvo situazioni epidemiche perché sospettati dipotenziali rischi oncogeni anche se finora non dimostrati), di 100 nm e sono provvisti dimembrana; il nucleocapside nudo ha simmetria icosaedrica e contiene una seconda membrana ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...