Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] recettoriale ed eventi a valle). Una prima regolazione dipende già dal livello del potenzialedi riposo nelle rispettive membrane. I neuroni inibitori (abbondanti soprattutto tra i neuroni piccoli, cosiddetti interstiziali), attraverso specifici ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] vescicole
nella fessura sinaptica
↓
legame dell'acetilcolina con i recettori specifici
della membrana postsinaptica
↓
generazione di un potenzialedi azione localizzato
sulla membrana postsinaptica
Il r. per l'acetilcolina è stato isolato dall'organo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sul nervo potesse essere spiegato con un'interferenza del DDT sulla permeabilità della membrana agli ioni K+, in quanto la fuoriuscita di questi è associata con il potenziale postumo.
Recentemente è stata avanzata l'ipotesi che il DDT formi un ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] (v. fig. 17). Da tali dati si ottenne la completa descrizione della densità di corrente e del potenzialedimembrana durante un potenzialedi azione e la forma di quell'impulso (v. Hodgkin e Huxley, A quantitative description..., 1952; v. Hodgkin ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ciò, la corrente diretta verso l'interno continua ad aumentare, raggiunge un massimo e decresce man mano che il potenzialedimembrana si avvicina alla fem della batteria che fornisce la corrente. In questo ambito INa = ÀNa (EM − ENa), dove ÀNa è la ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] da una depolarizzazione.
In via sperimentale, si può abbassare il potenzialedimembranadi una fibra isolata aumentando la concentrazione esterna di ioni potassio. Appena il potenzialedimembrana raggiunge un certo livello critico, da −50 a −55 mV ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] degli elettrodi contro citoplasma o liquido extracellulare) potenzialidi diffusione interferenti. I potenzialidimembranadi cellule, di organelli subcellulari, di vescicole dimembrana o di liposomi, in cui non si possono inserire i microelettrodi ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] : è stato quindi possibile introdurvi dei microelettrodi per registrare i loro potenzialidimembrana. Sotto l'influenza di quantità controllate di sostanze odorose come alcool, acetato di amile, ammoniaca e benzene, immesse in correnti d'aria a ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . Il neurone è noto per essere rumoroso e impreciso: commuta dallo stato di non emissione a quello di emissione a massima frequenza quando il potenzialedimembrana subisce una depolarizzazione inferiore a 50 mV. L'energia termica degli elettroni o ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in un determinato momento dell'attività cellulare, quando viene utilizzato nel calcolo delle equazioni del potenzialedimembrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. Stimolando il sistema TRC, dopo un certo tempo e se non intervengono ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...