La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , basato sulla misurazione della differenza dipotenziale elettrico che si sviluppa per induzione 'evoluzione delle piante i principî della nuova sintesi evoluzionista.
Descritta la membrana nucleare. H.G. Callan e S.G. Tomlin descrivono la struttura ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] elettroni sono simili e formano ‟una classe omogenea potenzialmente infinita". Tale asserzione non è legittima in biologia si rapporta. Per esempio: ‛una funzione della membrana cellulare è quella di regolare il flusso dei materiali all'interno della ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della membrana cellulare che ricevono ma ha raggiunto una fase di grande intensità in relazione alle potenzialità delle tecnologie di ingegnerizzazione dei tessuti animali ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di facile realizzazione tecnica e dotato di grande potenziale sperimentale, così che attualmente è oggetto di forse il ruolo maggiore nella trasformazione; essa è presente nella membrana cellulare e funziona da proteinachinasi. Perciò in tutti i casi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] intorno e a partire da nuclei attraverso un processo di costituzione dimembrane che avvolgevano il contenuto mucoso delle cellule. Nei che, a loro volta, interferiscono con il potenziale morfogenetico inerente alle cellule esistenti e al citoblastema ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] lo stimolo viene presentato ripetutamente e non è potenzialmente pericoloso per l'incolumità dell'Aplysia (per es solo a livello della permeabilità della membrana, ma anche a livello di DNA e quindi di espressione di specifici geni. In particolare, il ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] membranadi alti livelli di CD25 e dall’espressione intracellulare del fattore trascrizionale FoxP3. Queste cellule Treg hanno il compito di prevenire le reazioni autoimmunitarie verso antigeni self. Un particolare interesse per IL-2 (potenzialmente ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] a una catena a basso potenziale, composta dai due eme b6 (b1 e bh). Il meccanismo del ciclo Q permette che il complesso attui una contemporanea ossidazione e riduzione di chinoni, Qo e Qi, situati sui due lati opposti della membrana. Durante il primo ...
Leggi Tutto
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] degno di nota il fatto che la SNARE sinaptobrevina sia in grado di interagire con un’altra proteina della membrana delle potenziale d’azione. A quel punto, il canale per Ca²+ voltaggio-dipendente si apre e lo ione, spinto da un enorme gradiente di ...
Leggi Tutto
teoria chemiosmotica
Anna Atlante
Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] ): il ΔμH+. Questo gradiente è una forma di energia potenziale che può essere usata per compiere lavoro quando avvenga flusso di protoni e/o di carica verso la matrice. L’ATP sintasi, inserita nella membrana mitocondriale interna, possiede un canale ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...