Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] possedere sufficiente energia per superare una barriera di energia potenziale nota come 'energia di attivazione'. Nella fig. 2 sono illustrati i profili energetici di una reazione non catalizzata e di una catalizzata. La reazione non catalizzata si ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] di batteri trasformati si usano spesso trattamenti con sali di calcio, al fine di rendere la loro membranapotenziali rischi ambientali. In pratica è stata indicata una serie di precauzioni, sia biologiche sia fisiche, per evitare il disperdersi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] PRR) presenti sulla membrana cellulare o solubili (gli antianticorpi). La strategia di riconoscimento utilizzata dai ipotesi di partenza. Questo cambio di prospettiva è potenzialmente in grado di porre in evidenza il ruolo inatteso di varie ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] nuovi legami chimici.
Le protocellule
Durante un lunghissimo arco di tempo, dai coacervati si sarebbe passati alle protocellule, dotate di una membrana periferica (fondamentale per isolare e proteggere i costituenti cellulari dall’ambiente esterno ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] (che può raggiungere lunghezze anche di decine di centimetri) consente lo scambio di informazione tra due o più neuroni attraverso l’invio dipotenziali d’azione, impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana generati dal soma e diretti verso ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] abituazione allo stimolo, il potenziale postsinaptico (cioè l'attività elettrica della membrana del neurone motorio) televisivo senza audio dove una persona articola il suono /di/di/di e un registratore trasmette lontano dal televisore il suono / ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] per spiegare la formazione di legami fosfatici ad alto potenziale energetico e la formazione di sostanze come l' di coacervati (eobionti); 4) formazione di strutture nucleoprotidiche; comparsa della fotosintesi; 5) formazione dimembrane ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] soluzione a pH noto e sono rivestiti di una speciale membrana permeabile all'anidride carbonica. Questa, diffondendo che la sua differente resistenza elettrica modifica il potenziale ai capi di un generatore collegato allo strumento. Tale variazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fondamentale opera di Schwann sulla teoria cellulare. La teoria di Schwann possedeva il potenziale per ricondurre i fenomeni dell'endosmosi ed esosmosi (il passaggio di liquidi attraverso membrane animali), da poco studiati da René Dutrochet e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il DNA in liposomi che sono poi in grado di fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del DNA esogeno sono antivirale. Il farmaco era stato sintetizzato nel 1964 come potenziale antitumorale, ma scartato per la sua inefficacia. La sua ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...