Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1967), si può ritenere che la quantità di substrato non costituisca il fattore limitante per la durata del lampo. Si potrebbe pensare, perciò, che il potenziale d'azione aumenti la permeabilità della membrana a qualche cofattore, il quale potrebbe a ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] una potenzialitàdi comportamento ritmico; tuttavia entrambi questi effetti implicano l'esistenza di connessioni emettono lunghi cilindrassi ascendenti possono agire su membrane postsinaptiche di cellule nervose localizzate nel cervello; pertanto ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] da quelle naturali biologiche. Così anche l'ipotesi che la formazione di protocellule nell'oceano primitivo sia avvenuta spontaneamente, partendo dalla sintesi dimembranedi questo tipo che per azione del vento o dell'impatto sulla superficie ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ciascun programma può rappresentare l'analogo della membrana semipermeabile che circonda le cellule organiche, e da approfondire, rimane dubbia la sua potenziale produttività. Vi è comunque un livello al di sotto del quale l'evoluzione non opera ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] programma che comporta sia lo sviluppo di tecnologie separative (membrane, processi di absorbimento e adsorbimento, processi criogenici dello 0,3-0,5%, rendendo queste rocce potenzialmente in grado di generare petrolio (rocce madri). Tra i diversi ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] le due superfici dello strato interno della membrana mitocondriale. Per esprimere questi geni mitocondriali i tRNA o gli rRNA. Tutti questi difetti genetici sono potenzialmente in grado di causare malattie nell'uomo, e in determinate circostanze è ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] la proprietà antigenica di alcune proteine, presenti sulla membrana cellulare di individui di specie diverse, di tali gruppi, gli studiosi si proponevano di creare una banca dati che, secondo Cavalli-Sforza, avrebbe rappresentato "un enorme potenziale ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] in tessuti danneggiati o malati. Alcuni esempi dipotenziali applicazioni delle ASC in terapia includono la sostituzione nello spazio compreso tra la lamina basale e la membrana plasmatica delle fibre muscolari (nicchia staminale muscolare). Durante ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] da neuroni che presentano sulle loro membrane proteine chiamate chemiorecettori. Gli assoni di queste cellule trasportano i segnali dei potenziali d'azione dalle cellule olfattive alla prima area di elaborazione (fig. 2). Quest'ultima, nei ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] deve sciogliersi in un liquido prima di poter attraversare una membrana cellulare. Mantenere l'umidità costituisce un fondo cieco, che proliferano attivamente, formano l'albero bronchiale potenziale e l'epitelio respiratorio. Presto, tuttavia, le due ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...