Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] la PDE associata, riporta il potenzialedimembrana ai valori di riposo. Questa risposta è un ottimo esempio di amplificazione del segnale via proteine G, in quanto un singolo fotone di luce porta alla chiusura di centinaia di canali CNG e a circa 1 ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] generare attività elettrica. Già negli anni 1940-50 numerosi studi identificarono il ruolo delle fluttuazioni spontanee dei potenzialidimembrana delle cellule cerebrali nella genesi del segnale EEG. In questi studi venne infatti dimostrato che le ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] e produce una depolarizzazione del potenzialedimembrana che prende il nome dipotenzialedi placca (EPP). L’EPP è un potenziale graduato la cui dimensione dipende dalla quantità di ACH liberata e dal numero di recettori funzionalmente attivi. In ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] tra alcune sostanze e la parte apicale della CRG, che si prolunga fino al poro gustativo, la CRG varia il suo potenzialedimembrana; questa variazione (PdR) è il segno che la CRG è stata attivata dalla sostanza chimica, che quindi avrà un sapore. Il ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] non lineari alle derivate parziali con un calcolatore a mano molto primitivo. Il modello parte dalla descrizione del potenzialedimembrana V associato al campo elettrico generato dalle diverse concentrazioni, all’interno e all’esterno della cellula ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] dei cromatidi; b) il materiale genetico della cellula uovo si ammassa sotto forma di cromatina densa, all'interno del pronucleo femminile aploide; c) il potenzialedimembrana cambia e la permeabilità agli ioni potassio si accresce; d) avviene la ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] recettori sensoriali, detti meccanorecettori (MR), convertono un segnale meccanico in un segnale nervoso, ossia in variazioni del potenzialedimembrana. La m. è effettuata dalle cellule ciliate dell’orecchio interno, per l’udito e per l’equilibrio ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] su quella interna. La separazione di queste cariche è responsabile di un potenzialedimembrana a riposo, che normalmente si aggira intorno ai -70 mV. La membrana è in grado di mantenere questa separazione di cariche perché si comporta come una ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] della cascata intracellulare della f., che determina l’insorgenza di un cambiamento del potenzialedimembrana, ossia di un segnale nervoso. Tale segnale, chiamato potenzialedi recettore, è di tipo analogico e consiste in una iperpolarizzazione, con ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] tra il versante intracellulare e quello extracellulare della membrana plasmatica (potenziale transmembranario o potenzialedimembrana). L'entità del potenzialedimembrana è assai modesta e varia, a seconda del tipo di cellula, da 5 a 100 mV. Esso è ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...