Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] a quello di altre comuni sostanze, l'aumento potenziale della nostra temperatura per la stessa produzione di calore aumenta la loro permeabilità all'acqua.
L'esatto meccanismo d'azione dell'ormone antidiuretico è attualmente oggetto di intenso studio ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] e il virus HTLV-I giustificano questa ipotesi. D'altra parte, poiché sembra che i virus HTLV viene messa a contatto con il potenziale responder. Usando anche in questo sistema nel corso del tempo. L'azione immunomodulante degli IFN si esplica sia ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] non sia stato compreso con esattezza il meccanismo d'azione degli anestetici inalatori a livello del sistema nervoso dell'MTA (Moving time average). Un tracciato di potenziali evocati è ottenibile generalmente dalla media delle risposte a circa ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] minima percezione luminosa; esami quali l'elettroretinografia e la tecnica dei potenziali visivi evocati sono utili, anche se si è visto che ' o tabù. In quel tempo, il campo d'azione dell'odontoiatria, salvo qualche caso particolare, era limitato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ha subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri compiti: essa è passata dall condizioni del 1970, un po' più di 7 anni di vita potenziale. In Francia il vantaggio della loro eliminazione totale sarebbe minore: 4 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] stesso tempo grazie alla medicina si può contare su un potenziale militare calcolabile - sino all'inizio del XX secolo le vengono fissati il ruolo della medicina e la sua sfera d'azione. Da ciò scaturiscono i problemi fondamentali della medicina, che ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] teoriche hanno trovato di recente riscontro nella ricerca sperimentale che, tramite l'analisi delle sequenze dei potenzialid'azione neuronali, con metodi matematici propri dell'analisi dinamica non lineare, ha provato l'esistenza di attrattori ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ), ai processi di conservazione dipendenti da particolari poteri d'azione. Questi sistemi di principî e di forze o stesso, ma può essere generatio heteronyma se sviluppa un potenziale di trasformazione iniziale tale che possano derivarne organismi di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] o ‛grasso bruno' è costituito da cellule a potenziale metabolico molto elevato, ricchissime per questo di mitocondri e quale si inseriscono, deformandolo. Ma in realtà spesso il loro meccanismo d'azione è composito e complesso: per esempio la 1,2,3,4- ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] serotoninergici e un centinaio interferisce con le azioni centrali della colecistochinina. Ciò dimostra innanzitutto che per l'industria farmaceutica i disturbi d'ansia costituiscono un vasto mercato potenziale e che nella patogenesi dell'ansia si ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...