Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] maggiore trasparenza, partecipazione, e impone che – potenzialmente – tutte le transazioni siano svolte in digitale. , con il cd. E-government (si pensi al Piano nazionale d'azione del 2000 del governo Amato e ai diversi progetti che, a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in cui il fatto dal quale l’infortunio fosse derivato costituisse «reato d’azione pubblica» (art. 22, co. 3, l. n. 80/1898 e per ciò stesso – innervarsi, con tutta la sua potenziale carica innovativa, nel corpo del codice civile.
Ai presenti fini ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] valutabile, a seconda dello status sociale della vittima e del potenziale guadagno che il lavoro di questa può apportare alla comunità della pena di morte, ampliandone notevolmente il raggio d'azione. L'esecuzione, frutto di una condanna irrevocabile ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] ordinamenti è automaticamente precluso qualsiasi residuo margine d’azione (v. Competenze dell’Unione Europea). Dunque ipotesi di verificazione di un problema sanitario a potenziale epidemico (fino ad oggi mai verificatasi), rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] modalità il sovrano cerca di riportare nel suo raggio d’azione l’idea della costituzione-atto. Cerca così di sterilizzare quelle che per i liberali sono due distinte e potenziali minacce, lo spettro del potere costituente rivendicato dalla sovranità ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] scolastici
L’aspetto più controverso ma anche denso di potenzialità della Riforma, tuttavia, riguarda l’ampliamento dei poteri inalterato nel ruolo, nelle funzioni e negli strumenti d’azione, rischia di non far decollare il processo di accrescimento ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] chiovendiana il diritto d’azione era già ricostruito come un diritto processuale, ma si parlava di azione in concreto, lesione in senso ampio del diritto, e dunque anche solo potenziale, ovvero di un pregiudizio concreto e attuale che non sia ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] la sicurezza giuridica delle consentite, libere scelte d’azione», si ritiene «che una scelta relativa alla può permettere al potere giudiziario di disfarsi, in linea potenziale, di qualsivoglia elemento normativo che attiene alla punibilità o ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] si che lo sfruttamento della carica intimidativa, possa essere anche solo potenziale, «ricollegabile a pubblica memoria della sua pregressa attività sopraffattrice» in oggetto come espressione della modalità d’azione, ne ha esattamente affermato la ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] derivi un vantaggio materiale o morale, concreto o potenziale (detto anche strumentale) (TAR Lombardia, Milano, . 2246), ed è espressione di un «ordinario potere d’azione» riconducibile «alla giurisdizione a tutela di situazioni giuridiche individuali ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...