Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] resistito ad ogni ingerenza dello Stato nella loro naturale sfera d'azione (onde le disposizioni degli artt. 39 e 40 sono disaffezione' degli imprenditori e dei risparmiatori) il potenziale economico del paese, mettendolo in condizione di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] conclusione del Trattato di Roma ampliò enormemente il raggio d'azione delle Comunità da un punto di vista sia qualitativo ebbe un'importanza che andava molto al di là del potenziale sconvolgimento di quelle aree operative: esso era il simbolo che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a essa gli investimenti destinati a migliorare la qualità del potenziale umano tendono a prevalere sugli investimenti riguardanti i ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] alle potenziali assunzioni di lavoratori non comunitari in Italia, stimate in 200.589 unità, dovrà essere sottoposto a verifica alla luce dell'andamento reale delle occupazioni. Si parla del lavoro degli immigrati anche nel Piano d'azione nazionale ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] frontiera, in continuo contatto per terra e per mare con un potenziale nemico. Mentre le prospettive di una grande crociata dei principi nazionale e restringono, in prospettiva, il terreno d'azione della diplomazia nazionale. E poiché tale risultato ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] comunale, fu un militante di punta del Partito sardo d’azione, consigliere comunale e assessore ai lavori pubblici. Nel anime e settori diversi della Dc che lo indicarono come potenziale protagonista di stagioni future. Nella crisi che seguì le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di proteggere l'altra e d'impedire il traffico del nemico; reciprocamente la potenzialità della marina mercantile è un importante fattore delle possibilità d'azione guerresca.
Nelle attuali condizioni d'interdipendenza economica la resistenza di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] di riferimento che la sociologia applica allo studio dei sistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema percepito per secoli nella scienza un mezzo attuale o potenziale di dis-adattamento, un mezzo che riduceva o ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pone agli stranieri. Essa sfrutta il potenziale rappresentato dall'afflusso regolare di centinaia di visitatori. Essa storna il pellegrinaggio dalla sua finalità primaria e lo trasforma in strumento d'azione al servizio della propria immagine. Si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'Adriatico, percorso liberamente dai suoi nemici attuali e potenziali, Venezia si sarebbe sentita chiusa nella sua laguna, ostacolata a raccomandarli al papa, lasciando poi loro libertà d'azione. In particolare l'Amelot ricordava con grandissima ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...