Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ’art. 5, cionondimeno resta comunque la consapevolezza di una potenziale e genetica afflizione patologica dell’istituto dell’accesso civico, che riservatezza e obbligo di pubblicità dell’azione amministrativa, come disciplinato dal d.lgs. n. 33/2013, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] A., La tutela di condanna, cit., 139; più di recente, Dalfino, D., Le novità per il processo civile del 2009 e il rito del lavoro, generalmente potenziale, ma non il danno, probabilmente ad esso conseguente. Il fondamento della suddetta azione, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] cui la sua azione è funzionalmente all’accrescimento della forza e della potenzialità del sodalizio (cfr. Cass. pen 1965, n. 1423;l. 31.5.1965, n. 575;19.3.1990, n. 55; art. 12 quinquies d.l. 8.6.1992, n. 306; l. 5.12.2005, n. 251; l. 24.7.2008, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e le potenzialità del loro contributo 300 dipendenti) esercitate in forma di società per azioni o di SE, ove sia prevista la presenza per il 2016.
Fonti normative
Dir. 2001/86/CE; reg. 2157/2001/CE; d.lgs. 6.2.2007, n. 25; l. 18.10.2012, n. 179; ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] di classificazione).
Nello stesso anno l’azione di sostegno all’apprendistato è stata in pochi anni: la l. 28.6.2012, n. 92, il d.l. 20.3.2014, n. 34 convertito in l. 16.5.2014 riguarda l’inclusione tra i potenziali beneficiari dei sostegni al reddito ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] con atto regolamentare nell’assunto – talora del tutto erroneo (d.P.R. n. 217/1982 contenente l’ordine di ne conferma indirettamente la potenziale idoneità ad operare sul però tener presente che l’azione degli organi di controllo costituzionale ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Pistoia, città nemica di Firenze e dunque potenziale alleata dell'Impero, di restituire i prigionieri tra Federico II e le città del Regno d'Italia. Dal 1235 al 1240 Federico non si dal punto di vista politico. L'azione del papato, che sin dal 1238 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] op. cit., 24 ss.). Il co. 3 dell’art. 2 d.lgs. n. 218/1997 prevede, inoltre, che l’accertamento con adesione la chiusura della controversia, potenziale o attuale. Tale ratio per l’Ufficio della propria libertà di azione (Cass., 31.5.2013, n.13570 ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] soggetti non responsabili della potenziale contaminazione”) consente al dell’operatore i costi delle azioni di prevenzione o di riparazione adottate pubbl. com., 2011, 83 ss.
6 Si tratta del d.lgs. 5.2.1997, n. 22 (Attuazione delle direttive ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 2, lett. h), reg. ACF, sono da intendersi come «intermediari», potenzialmente interessati dal procedimento avanti all’ACF:
• i soggetti abilitati di cui all sede legale in Italia sottoposte ad azione di risoluzione ai sensi del d.lgs. 16.11.2015, n. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...