Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di utilizzazione da parte dei genitori. D'altra parte, il destino di questi la propria specificità e assumere le potenzialità di un nucleo di una l. 40/2004, ma è escluso che un'azione in questo senso venga iniziata in tempi brevi.
bibliografia ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] indici latini i, j, k,... assumono i valori 1, 2, 3; d) le lettere a, b, c,... denotano indici di s. interna.
A vuoto, non è invariante sotto l'azione delle cariche Qa:
Un esempio classico attraverso barriere di potenziale nelle citomembrane; riordino ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] proteinochinasi. La loro azione comporta modifiche del Messing, H. Rigter, J. L. Mc Gaugh, ivi 1981; D. Marr, Vision, San Francisco 1982; C. Castellano, S. Puglisi-Allegra del Si, e i suoi vantaggi potenziali non siano ancora pienamente sfruttati, ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] di F5 'riconoscevano' o meno il significato delle azioni sulla base del loro rumore. I n. s. sono specie sociali, è facile cogliere il potenziale vantaggio evolutivo di un meccanismo, basato sui n analogo, verosimilmente d'intensità variabile al ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] Garrison e altri, 1951) sotto l'azione di radiazioni ad alta energia da acqua e legami fosfatici ad alto potenziale energetico e la formazione origin of life, in Amer. Scient., XLIV (1956), p. 248; J. D. Bernal, J. B. S. Haldane, N. W. Pirie, J. W. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Data la costante azione migliorativa esercitata dai modo con entrambi i discendenti. Ma il potenziale altrui sta dovrebbe pensarla diversamente: esso ha sorella sono nati evidentemente dalla stessa madre, e d'altra parte la sorella ha di sicuro 1/2 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , vissuto tra il 2° e 3° secolo d.C., nell'ambito della cui metodologia si riconosce presintomatica di affezioni reali o potenziali sia possibile e vantaggiosa. Da in passato e fondato sul principio dell'azione riducente del glucosio sui sali di rame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] luogo tra due materiali conduttori separati da una barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è di poliuretano sostenute da una leggera struttura d'alluminio ed è azionato da un dispositivo esterno, grande all' ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] costituzione è probabilmente importante l'azione di quote proteiche di basso dimostrazione di tali immagini in molte membrane cellulari J. D. Robertson (v., 1959) formulò l'ipotesi - la creazione di differenze di potenziale che sono la base della ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] vita non è colta nelle potenziali disarmonie del suo funzionamento. L vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma X , del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...