• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Medicina [245]
Fisica [238]
Biologia [210]
Diritto [223]
Storia [202]
Temi generali [203]
Economia [177]
Chimica [136]
Biografie [155]
Geografia [100]

engramma

Enciclopedia on line

Traccia mnemonica che si forma nel sistema nervoso in seguito all’esperienza e all’apprendimento. La natura organica dell’e. si fonda su due ipotesi complementari, che implicano: a) la formazione di circuiti [...] nervosi specifici (circuiti riverberanti), per cui l’informazione viene codificata come scarica di potenziale d’azione; b) una attivazione e facilitazione della trasmissione sinaptica, per cui l’informazione viene codificata dapprima a livello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – ACIDI NUCLEICI – NEURONI – RNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su engramma (1)
Mostra Tutti

spike

Enciclopedia on line

spike Nel linguaggio scientifico, fenomeno in qualche modo figurativamente richiamante una forma appuntita («punta», «chiodo»). In elettrofisiologia, particolare andamento del potenziale d’azione. In elettronica, [...] segnale impulsivo molto breve, sempre in relazione alla forma del diagramma rappresentativo, che indica una variazione brusca dell’intensità di un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] introflessioni a dito di guanto della membrana cellulare che penetrano nell'intimo della cellula. Qui il potenziale d'azione provoca la liberazione di ioni calcio dai depositi intracellulari (speciali "cisterne" del reticolo endoplasmatico) in cui ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] nodi di Ranvier, punti in cui l'assone è nudo e può depolarizzarsi, permettendo la conduzione saltatoria del potenziale d'azione veloce ed economica (nei nervi le cellule di Schwann, omologhi periferici degli oligodendrociti, forniscono un segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

OPTOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPTOGENETICA. Cinzia Fabrizi – Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] stimolazione di un neurone determina normalmente la depolarizzazione della sua membrana plasmatica e la generazione di un potenziale d’azione che viaggia come segnale elettrico lungo il suo assone. L’o., utilizzando tecniche di manipolazione genetica ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – MEMBRANA PLASMATICA – CIRCUITI NEURONALI – DEPOLARIZZAZIONE

HODGKIN, Alan Lloyd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HODGKIN, Alan Lloyd Claudio Massenti Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] positive a quelle degli ioni K+ presenti all'interno della membrana allo stato di riposo e inducendo l'insorgenza del potenziale d'azione; dopo un tempuscolo calcolato in millesimi di secondo il flusso di sodio si arresta e la permeabilità aumenta in ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – CALAMARO GIGANTE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – CILINDRASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODGKIN, Alan Lloyd (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] chiaramente e a interpretare correttamente il fenomeno dell'oscillazione negativa del potenziale di demarcazione nei nervi (e non solo nei muscoli), cioè il 'potenziale d'azione'; in tal modo pensò che si potesse identificare l'impulso nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] provenienti dal nervo ottico di quest'animale; per di più, anche i singoli neuroni presentano un andamento giornaliero del potenziale d'azione da essi generato (cfr. Lickery, Zack e Birrel, in Menaker, 1971). Risulta con ciò provato che anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] la proprietà di generarlo prendono il nome di cellule eccitabili. La genesi dei potenziali elettrici di membrana, potenziale di riposo e potenziale d'azione, può essere spiegata in base alla diversa distribuzione degli ioni, in particolare degli ... Leggi Tutto

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e cloro (fig. 4.52). In particolare, considerando gli ioni sodio e potassio, i quali sono anche i protagonisti del potenziale d'azione, risulta che la concentrazione di sodio all'interno della cellula è inferiore di circa 12 volte a quella che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali