L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] potenziale culturale del Vícino Oriente, il 90% dell'Estremo Oriente, il 50% del potenziale , i prodotti ortofrutticoli, i semi oleosi, l'olio d'oliva, la carne suina, le uova, il pollame, strumenti di una più generale azione politica volta a ottenere, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] climax. Una comunità stabile, dovuta a un'azione antropica, è detta disclimax. In genere, ai tipi di ambiente, dell'e. marina e d'acqua dolce, dell'e. terrestre, urbana, rurale, meccanismi di adattamento potenzialmente presenti nel suo corredo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] nazioni dotate di alto potenziale demografico, senza economie per mancanza che per eccesso di mano d'opera. Esaminando le statistiche di questo fenomeno (v. crisi economiche, App.), questa azione sul mercato può essere soltanto esercitata dallo stato ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] . Lewis e nel 1777 C. W. Scheele studiarono ancora l'azione della luce sul nitrato d'argento; lo Scheele trovò anche che i raggi azzurri e violetti quello di un altro preso come base si chiama potenziale di riduzione, ed è misurato dalla quantità di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ), capace di proporsi come una guida interpretativa. Se l'azione è stata ripresentata vuol dire che è davvero importante, e sola Italia parlano di un potenziale bacino d'utenza di circa 4 milioni: un possibile volume d'affari, quello offerto dalle pay ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] a meno del 50% del potenziale per le difficoltà di approvvigionamento a verificare la congruità tra l'azione legislativa, l'operato del governo e ha contribuito a far conoscere la vita delle province d'Iran. Fra i romanzieri più giovani citiamo M. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] differenziale è esatta, cioè esiste un potenziale W tale che ϑ=dW(q,c); il potenziale W(q,c) è l'integrale dare una rappresentazione completa dei moti del sistema (Arnol´d 1974).
Dalle azioni non simplettiche ai gruppi quantistici
Il trattato di R. ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] prestiti subordinati, l'acquisto di azioni privilegiate e altre misure a anche per far fronte agli effetti potenzialmente devastanti del continuo apprezzamento dello yen avanzata, e in alcuni settori addirittura d'avanguardia, che il G. deteneva, ma ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] vettore viene trascritto grazie all'azione di un promotore interno gli approcci in vivo esistono rischi potenziali legati alla trasmissione non intenzionale alla mirate a valutarne la tollerabilità, la sicurezza d'uso e l'efficacia. Per il suo ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] del s. (esso coincide in pratica con il potenziale elettrochimico del s.).
Quando due diversi s. vengono da fascio elettronico. Nel bombardamento catodico, d'altra parte, un gas nobile pesante per azione dell'alta temperatura, ma bensì per azione di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...