Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] m. ha avuto una forma d’impiego anche prima dell’introduzione degli L’introduzione degli esplosivi ad alto potenziale allargò l’impiego di tale sistema vette cambiarono più volte di mano per l’azione di poderose m. e contromine.
Successivamente il ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] elettrico, tra esse si esercita una mutua azione di orientamento tendente ad allineare i momenti elettrici di d secondo queste relazioni è schematizzato in fig.
Come si vede, vi è un ben definito valore d0 cui corrisponde l’energia potenziale minima ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] oltre che dalla differenza di potenziale elettrico applicata tra anodo e catodo anodo a (fig. 1A), s’incurvano sotto l’azione del campo magnetico (fig. 1B); quanto più mediante una spira d’accoppiamento, ovvero mediante una guida d’onda, che penetra ...
Leggi Tutto
Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] infrarosso e Raman.
Il di-b. (gassoso) si prepara per azione del fluoruro di boro sull’idruro di litio; i b. superiori Interessanti sono anche le possibilità d’impiego che i b. presentano nel campo dei propellenti ad alto potenziale energetico.
I b. ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] e mantenuto a un potenziale negativo attraverso il collegamento offerto dallo strato conduttore d; per effetto delle radiazioni luminose che lo colpiscono, il fotocatodo dà luogo a un’emissione di elettroni; questi, sotto l’azione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] non esprime compiutamente il potenziale riproduttivo della p. studiata anni contro 73,9 nel quinquennio 1985-90); d'altro canto il tasso di fecondità che oppone le quale si è accompagnata una debole azione dei poteri amministrativi volti a risolvere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] del 45% (22,7 milioni su 50,6). D'altro canto nel 1971 il numero degli addetti in agricoltura anche per il fatto che il notevole potenziale industriale della Lombardia e del Piemonte nel determinare la propria azione dell'eventuale influenza sugli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Dalle (1) o dalle inverse segue subito che la distanza d′ = x′1 - x′ di due punti dell'asse mobile i tre assi cartesiani (v. potenziale). Il potenziale U soddisfa a un'equazione a l'idea che tutte le azioni fisiche si propaghino per contiguità ed ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] (motore a sogliola, figg. 1 c, d). In questo secondo caso per intervallare regolarmente i valle (atmosfera) - energia potenziale trasformata in cinetica nel dístributore e m. e di un freno ad azione rapida ed energica. Esternamente, la macchina ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di potenziale che si frappone fra due regioni diviene sufficientemente sottile da consentire alle funzioni d'onda critica, ai fini della ritenzione dell'informazione, è l'azione di disturbo che viene inevitabilmente compiuta sulle celle non ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...