Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] azionamento di comandi idraulici e pneumatici); va però sottolineato che le m. che trasformano lavoro in energia cinetica, di pressione, potenziale acciaio, massicci o laminati, muniti di espansioni d quasi sempre laminate; sui nuclei polari è ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] che ne individuò per primo i due fondamentali campi di azione, agrario e medico, e introdusse la coltivazione artificiale di quei b. che possono costituire un potenziale pericolo per lo stesso soggetto o per un indizio d’infezione da Mycobacterium ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] uva disponibile, determinano la natura dei fattori enologici della qualità d’ogni vino.
L’enologia
Il vino è il prodotto fermentare mosti dall’alto potenziale alcolico. Centrale risulta tanto favorire lo sviluppo e l’azione di colonie qualitative di ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] della diversità; d) mutazioni somatiche contribuiscono ad aumentare ulteriormente la potenziale variabilità anticorpale. sospensione e la possibilità per la parte civile di trasferire l’azione in sede civile. Tuttavia, anche la l. n. 124/ ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] avviene non per effetto di pompe, ma per l’azione capillare della struttura porosa.
T. di Clausius (o di anodo c e un lamierino d a forma di croce, ribaltabile su un supporto. Stabilita una sufficiente differenza di potenziale tra b e c, nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] /h2, che rappresenta l’energia potenziale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno : brigata, divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d’armate. Queste a loro volta u. di tempo, di luogo, di azione che costituisce la regola della tragedia secondo la ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] particella in un liquido, sotto l’azione della forza gravitazionale, è regolata dalla la spinta di Archimede, pari a dVg, con d densità del liquido, F3 è la resistenza del , è regolato da: potenziale ionico, pH, potenziale di ossidoriduzione (Eh). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] trova la prateria, che lungo i corsi d’acqua è interrotta dalla foresta a galleria; con conseguenze ambientali negative. Il potenziale idroelettrico è stato valorizzato su larga economico e sociale. L’azione governativa fu tuttavia pesantemente ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] energia e convertirla in energia chimica potenziale utile per i processi metabolici; sicomoro di Nut). La p. attira a sé diverse azioni di culto: per es., tagliare e portare in processione dipendenti dalla lunghezza d’onda della radiazione luminosa ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , la fonte di energia per la p. è quella potenziale chimica del combustibile a bordo; la reazione con ossigeno comburente grandi masse d’aria, ottenendo in volo a valle del disco le più basse velocità possibili. L’elica è azionata da motore ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...