Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] forze Fa e Fb sui pistoni c e d, che comprimono un fluido contenuto nel recipiente e vicino fra i quali sussista una differenza di potenziale dU, si ha una differenza di p. cuore, il quale esercita un’azione di pompa aspirante che facilita ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] dalle resistenze passive. Di tale tipo è, per es., l’azione esercitata da una molla, tanto più intensa quanto più la molla le dimensioni di una f., ma quelle di una differenza di potenziale elettrico (d.d.p.). Una f.e.m. deriva da fatti che possono ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] volume: esso reagisce elasticamente soltanto a ogni azione tendente a diminuirne il volume, mentre adatta a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da , accumulata come energia potenziale durante la deformazione e ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] più esposto il monopolista alla concorrenza potenziale, può indurlo a diminuire i profitti lato dell’offerta, e d’altra parte la municipalizzazione e è necessariamente determinato, in quanto l’azione del monopsonista-monopolista risulta limitata dall ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] dedurre con considerazioni energetiche. Assumendo infatti nulla l’energia potenziale in P0, l’energia cinetica in quel punto, mv02 sul suo asse d col quale la ruota è resa solidale. La ruota, abbandonata a se stessa, sotto l’azione del suo peso, ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] dell’azione della Terra e posto alla quota di circa 2500 km, là dove l’energia potenziale gravitazionale
O + O2 + M → O3 + M
L’O3 assorbe fortemente le radiazioni con lunghezze d’onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 e O. ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] alto tenore di sali. Il processo non viene ancora impiegato per la d. di acqua di mare, in quanto, essendo la pressione osmotica fra acqua contenute, si basano sull’azione di un campo elettrostatico ad alto potenziale, che viene fatto attraversare ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] hanno contribuito, fra gli altri, J.-B. D’Alembert, L. Euler, G.L. Lagrange, della dinamica si completa con il principio di azione e reazione (terzo principio della dinamica): se può trasformarsi da cinetica in potenziale e viceversa, ma la somma ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] modo che qualunque sia dσ, il risultante di tutte le azioni molecolari che le particelle di liquido poste da una parte ( fondamentale va assunta nella forma [9]. D’altra parte, se esiste un potenziale ϕ della velocità, le componenti dell’accelerazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] di potenziale elettrico, sicché i due termini t. e differenza di potenziale sono ’interfase si trovano sotto l’azione di una forza non bilanciata. normalmente al lato mobile, per lo spostamento Δb; d’altra parte F=γa, indicando con γ la forza ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...