facilitazione neuronale
Fenomeno che consente l’aumento transitorio dell’efficacia delle sinapsi grazie alla sommazione di più potenzialid’azione. In molti neuroni una singola scarica afferente di impulsi [...] dalle terminazioni presinaptiche, che determina una variazione di voltaggio aumentando la concentrazione di ioni Ca2+; l’arrivo di altri potenziali, prima che i livelli del Ca2+ siano ritornati a valori di riposo, provoca un maggiore rilascio di ...
Leggi Tutto
bioelettricita
bioelettricità [Comp. di bio- e elettricità] [BFS] [EMG] (a) L'elettricità prodotta dalle attività metaboliche degli organismi viventi. (b) Lo studio dei fenomeni elettrici che s'accompagnano [...] di riposo, determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; (c) correnti d'azione, determinate da differenze di potenziale tra due punti di uno stesso ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] in qualche modo capaci di risentire l’azione di un campo magnetico nel quale siano immersi quindi l’energia potenziale dei momenti propri pc. Le prime si presentano sotto forma di treni d’onde, spesso smorzati, della durata media di qualche decina ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] differente potenziale elettrico. Inviando raggi luminosi sull’elettrodo a potenziale minore (fotocatodo), se la lunghezza d’onda ) tra materiali diversi, cioè sul fatto che sotto l’azione della luce si genera una forza elettromotrice nella zona di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] interazione e l’effetto del potenziale atomico periodico è ricondotto all un cambiamento di forma per azione di forze opportunamente applicate. Tali . dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] come disciplina autonoma.
Nel periodo attuale l’opera d’arte è considerata sia come testimonianza dello sviluppo da elevata tossicità e potenziale rischio per l’integrità di tipo biologico è rappresentato dall’azione di insetti xilofagi, a volte ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] Come aveva notato R. Malthus, il potenziale riproduttivo di ogni specie è talmente alto L’esistenza e l’azione della selezione naturale è un determinato fine. Le e. sono i vari movimenti d’insieme che un complesso di navi compie per cambiamento di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] umidità (c. umido, c. secco), o sull’azione di un solo fattore, come la distanza dal mare sulle attività umane e il potenziale impatto negativo di un riscaldamento elevata ionizzazione dell’aria, talora ricchezza d’essenze balsamiche. Altri c. sono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] pluviali d’altura sui rilievi, savane arborate nelle pianure settentrionali e orientali. Pesantemente modificata dall’azione dell’ d’oro individuato nella regione di Karamoja e giacimenti minori di petrolio e di uranio. Notevole anche il potenziale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] uno iato tra la propria capacità di azione e lo scopo verso il quale l’azione stessa è orientata. Tale difficoltà può, il mondo; d) energia dispersa per mantenere l’autodeterminazione con lo svuotamento del potenziale esistenziale (progresso verso ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...