Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] Hanno pesato, dunque, sul suo dissidio con il Partito d’azione, le incomprensioni, anche psicologiche, con Guido Calogero, di cui determinerà un effetto di deterrenza che «raffrenerà» il suo potenziale distruttivo (pp. 186-87). All’Europa, soggetta ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] controllo del comportamento (Kolb-Whishaw 1996).
Questa unitarietà d'azione viene assicurata dal corpo calloso, la via di controllo della motilità manuale. Nella ricerca di un potenziale correlato morfologico di questa superiorità, H. Steinmetz ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] materna: indebolito o stroncato il suo potenziale di autorevolezza da una disavventura coniugale occorsale Genova 1931; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; A.C. Christensen, G. ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] con la Valsassina si dimostrò assai presto come un potenziale freno allo sviluppo, dato che la produzione lattiera locale [di] asservire o almeno minorare quella libertà d'azione che il Consiglio d'Amministrazione sente di aver completa per la buona ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] cui avevano dato inizio qualche giorno prima. Esperto uomo d’azione, l’anonimo si astiene dall’esprimere un giudizio sull’ ’insopprimibile «ambizione» che fa di ogni uomo un rivale, e un potenziale nemico, dei suoi simili (vv. 94-102).
Con M. l’ ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] preparare la creazione di una nuova organizzazione antifascista, il Partito d’azione (PdA). Nel giugno 1942 partecipò a Roma alla sua fondazione dalla presidenza della Olivetti, a causa del potenziale conflitto di interessi).
In tale incarico, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] Indie orientali olandese e inglese estendono il loro raggio d’azione su tutta l’Asia meridionale. Sul modello olandese, incremento delle esportazioni. Coloro che vedono la Cina come un potenziale enorme mercato di sbocco per i loro prodotti (gli old ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] organico a rivalere la corporazione.
Qualora invece l’azione venga proposta nei confronti di entrambi e si dovrebbe spiegarsi proprio in ragione dell’ampliamento delle situazioni potenzialid’obbligo del pilota verso i terzi estranei al contratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] le basi per le prime ipotesi circa i meccanismi d’azione delle sostanze psicotrope. Fondamentale è la scoperta che la così come nell’abuso di sostanze. Si indaga quindi il potenzialed’abuso della stimolazione del sistema dopaminergico, con l’idea che ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] meritano di essere in questa sede richiamati per la loro potenziale influenza sui futuri sviluppi della materia.
3.1 Sulla realitas infatti, pur rimanendo rigorosamente all’interno del raggio d’azione che la tradizione assegna ai privati nel campo dei ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...