Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] il proprio Kitsch. Ogni stile del passato contiene allo stato potenziale un suo ‛neo-'. Kitsch è una qualificazione, più che le due guerre, il Kitsch occidentale estende il proprio raggio d'azione, colonizza il Brasile, la Patagonia, la Siberia, ma ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ellenistica, quando la grandezza, l'aggetto, il potenziale difensivo delle t. lo consentivano si preferì far negli angoli in modo da poter essere manovrate con un largo giro d'azione. A questo scopo la camera fu fornita di quattro finestre larghe ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] chiovendiana il diritto d’azione era già ricostruito come un diritto processuale, ma si parlava di azione in concreto, lesione in senso ampio del diritto, e dunque anche solo potenziale, ovvero di un pregiudizio concreto e attuale che non sia ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] la sicurezza giuridica delle consentite, libere scelte d’azione», si ritiene «che una scelta relativa alla può permettere al potere giudiziario di disfarsi, in linea potenziale, di qualsivoglia elemento normativo che attiene alla punibilità o ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] si che lo sfruttamento della carica intimidativa, possa essere anche solo potenziale, «ricollegabile a pubblica memoria della sua pregressa attività sopraffattrice» in oggetto come espressione della modalità d’azione, ne ha esattamente affermato la ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] derivi un vantaggio materiale o morale, concreto o potenziale (detto anche strumentale) (TAR Lombardia, Milano, . 2246), ed è espressione di un «ordinario potere d’azione» riconducibile «alla giurisdizione a tutela di situazioni giuridiche individuali ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] solo su gram-positivi e neisseria).
Sulla base del meccanismo d'azione gli antimicrobici vengono invece distinti nelle categorie di seguito elencate. collaterali dermatologici anche gravi e sono potenzialmente tossici a livello epatico, midollare, ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] sviluppo del sistema scheletrico, per il mantenimento del potenziale elettrico di membrana di nervi e muscoli e partecipa ai processi di espressione genica e al meccanismo d’azione e di controllo delle principali vie metaboliche che interessano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] rurale aperto, per la sua superficie, per il suo potenziale demico e per le sue funzioni specifiche. Nel IX-X della Wolin dei secoli X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo doveva appartenere anche Cracovia. ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] arte. Rapportarsi con Croce significava un impegno, un patto d’azione intellettuale, e la memoria, l’etica di Croce non metodica cautela nel valutare gli effetti del mero potenziale intellettivo, quando non fosse sostenuto, equilibrato e finalizzato ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...