L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] a capire che il loro ruolo e il loro potenziale nel dibattito sul contemporaneo non era esclusivamente il monitoraggio del sia più un tema o un problema, ma piuttosto una modalità d’azione e un processo puro, quasi a dire che, fatta la ricognizione ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] necessarie le seguenti condizioni.
1. La libertà d'azione dei partecipanti, i quali possono essere soggetti individuali Tali condizioni possono sussistere anche solo allo stato potenziale: perché si realizzi un comportamento concorrenziale è ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] area della steppa sotto il suo comando e sfrutta il potenziale militare così ottenuto per una politica di conquista in grande missionari e dei commercianti di ampliare il proprio raggio d'azione; dal crollo dei governi locali, che costringe gli ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] secoli fa e di cui Platone aveva intuito la grande potenzialità, ma aveva anche compreso l’inevitabile debolezza.
Se l’autore bianco e nero stile anni Cinquanta e Sessanta, piene d’azione e rapide nello svolgimento, inquietanti ma, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] cosa faremmo con quell’oggetto; significa simulare un’azionepotenziale. In altre parole, gli oggetti non sono di un atto motorio e la sua esecuzione. Questo sistema d’accoppiamento permette di tradurre i risultati dell’analisi visiva di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] la loro presenza di mercato e ridotto il loro raggio d’azione: si operò un contenimento delle loro dimensioni, con una impresa pubblica «ha fatto venir meno un’alternativa, un potenziale concorrente, rispetto all’impresa privata». Nella cornice di un ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] diversamente nei molteplici registri disciplinari e contesti d’azione.
Si darà conto in seguito delle differenze non più un semplice spazio utilizzato per accogliere gli investitori potenziali o per realizzare un’infrastruttura», non più dei «quadri ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e scelta. La fondazione operativa deve scegliere un campo preciso d'azione (per esempio, darsi la struttura di istituto di ricerca o in gennaio. Baker aveva esposto la grande utilità potenziale di una nuova, rapida risposta che avrebbe potuto esser ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dispone di capitali di origine comunque illecita), la cui potenzialità offensiva è acuita in funzione di prevedibili fenomeni di si è potuto impegnare a promuovere in piena libertà d’azione tutte le iniziative opportune senza confini e quindi ad ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] accende solo in presenza di un eccesso di offerta, almeno potenziale. Se il mercato è equilibrato o addirittura registra un documento porta in allegato uno schema operativo, Piano d’azione del Consiglio europeo (2007-2009), politica energetica per ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...