L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da gli aloni. La meteorologia, dunque, aveva un vasto campo d'azione, che comprendeva numerose aree proprie della filosofia naturale e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] o, più appropriatamente, geoeconomica. Una tale linea d'azione crea sistemi produttivi e regimi di benessere nazionali sulla in Italia lo sfruttamento del brevetto delle turbine ad alto potenziale da essa messo a punto.
Nonostante le luci e le ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] economico, ma anche svincolare l'iniziativa umana e il potenziale creativo dai ceppi di ingiunzioni e spartizioni e dall prima del 1989 - ma con la libertà il loro raggio d'azione è aumentato. Tuttavia, è innegabile che si siano innescati processi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] il collasso; il desiderio di conseguire il controllo potenziale di un'azienda, oppure di permetterne la riorganizzazione Se invece viene data loro completa libertà, il raggio d'azione dell'impresa pubblica potrebbe estendersi in misura illimitata, ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] obblighi e divieti secondari e per limitarne il raggio d'azione alla sfera domestica. Dal ruolo materno derivano altri ruoli le femmine il legame infantile con la madre rappresenta un potenziale ostacolo per l'assunzione dei ruoli di genere adulti. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Direzione sicurezza nucleare e protezione sanitaria), con un campo d'azione ampliato anche ad altre fonti energetiche e alla tutela dell , in particolare, è stata considerata come una potenziale causa di 'irrigidimento' delle politiche di ricerca. ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] interesse comune a concordare una linea d'azione non competitiva; b) nessuna azione non conforme all'accordo abbia quelli rispetto ai quali la decisione di equilibrio del produttore potenziale è di non entrare nel mercato.Il modello di barriera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] mostrare, con esperimenti sul cuore di piccione, che le contrazioni del muscolo cardiaco generano correnti elettriche (potenzialid’azione). Nel 1876 il fisiologo Marey – lo stesso scienziato che aveva inventato lo sfigmografo digitale – pubblica il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] rapporto di Timoni fu in gran parte ignorato, e la sua potenziale importanza per il progresso della medicina si scontrò contro il muro scorgevano in esse una limitazione della propria libertà d'azione. Soltanto dopo il ripetersi di rivolte popolari ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] d' potenziale rappresentato dall'afflusso regolare di centinaia di visitatori. Traendo ulteriore profitto dal successo di questi racconti, destinati a essere stampati in grandi tirature, la città trasforma il pellegrinaggio in strumento d'azione ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...