PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] (31 ottobre 1969) ai latino-americani un "piano d'azione per gli anni Settanta" impegnandosi a condividere con i vicini del Sud, in uno spirito di partnership, il potenziale scientifico e tecnologico nordamericano.
Tuttavia gli SUA, costretti dalla ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] azione)
dove T è la forza viva (e tale integrale risulta effettivamente minimo se la sollecitazione è conservativa); nel principio di Hamilton, per sistemi conservativi, G è l'integrale
dove U è il potenziale in ottica, d'azione in meccanica, ecc ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] caratteristiche, se non di partito, almeno di partito potenziale, di gruppo ideologico-pratico indipendente ed eretico, specialmente nel . Esso costituì poi uno degli elementi del Partito d'azione che intitolò a Giustizia e Libertà le proprie brigate ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] enunciate fanno dell'IM una disciplina sperimentale potenzialmente in grado di chiarire processi biologici cellulari e molecolari complessi, comprendere la patogenesi delle malattie, valutare il meccanismo d'azione e l'efficacia dei farmaci. L ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] diretto di finalità di natura pubblicistica. I modelli di azione, che si sono anche succeduti nel tempo, sono diversi a sostituire il sempre più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e Jarman si propongono d'individuare le caratteristiche ecologiche di un'area e le potenzialità tecnologiche del gruppo che (secondo il modello tedesco). Il nesso tra storia e azione politica fu strettissimo negli anni Venti e Trenta del Novecento, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] rimane fuor di dubbio il valore storico dell'azione dei congiurati del 20 luglio, di essersi ".
Il dibattito sul potenziale modernizzatore del n. per lo sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. Il fascismo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, sfruttare più a fondo le potenzialità umane e di provocare mutamenti distinzione alla quale è possibile ricondurre le azioni e i motivi politici è la distinzione ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] al silenzio, di annichilirla in modo che non sia d'ostacolo all'azione politica dei gruppi: in questo secondo caso, il bersaglio negatività del desiderio è obnubilata, si accumula in un potenziale di angoscia e poiché questa negatività non ha mai la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sono obiettive, dotate di un potenziale emotivo, sistematiche e ordinate in vista dell'azione.
L'ideologia è obiettiva nel processo, che di una conoscenza fa un principio d'azione, è particolarmente evidente nell'utilizzazione fatta da Lenin del ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...