LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] d'impulso iniziale k, p (k), sicché l'impulso finale del protone è k′=k+q. Il diagramma in fig. 2 dà luogo all'interazione elettromagnetica tra particelle ed è all'origine del potenziale e per conseguenza il raggio d'azione delle interazioni deboli è ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] %) per l'eroina, che si conferma come il farmaco a più elevato potenzialed'abuso, seguita da cocaina (25,6%), sedativi (19%), marijuana (16, droghe; al contrario, droghe caratterizzate da meccanismi d'azione primari molto diversi, come la cannabis e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] a restare validi, sotto condizione di adottare convenienti modalità d'azione. A queste si doveva richiedere di ridurre al minimo delle armi atomiche può identificarsi con una funzione potenziale, suscettibile di essere operante prima ancora di ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] che si risolvono in una tutela e in un'assistenza potenziale delle classi meno abbienti; così, ad es., i provvedimenti elencazione suddetta pone in evidenza l'ampiezza del campo d'azione della legislazione sociale, la quale può determinare, in ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] un mesone π (pione) dà alle forze internucleoniche un contributo il cui raggio d'azione è dell'ordine di rπ≈1,4 fm (1 fm=10−13 cm negli i. Σ(tΣ=1).
Gli stati di un iperone nel potenziale V(r) sono individuati con lo stesso simbolo (nlj) utilizzato per ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] unio mystica d'amore divino, è iniziato dallo sforzo autonomo dell'aspirazione umana. In tale affermazione di potenziale autonomia psichica costituiscono il macro-antropo. D'altro lato lo Sw. localizza le sfere d'azione delle varie categorie di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] per la proiezione dello spostamento sulla rispettiva linea d'azione, attribuendo a questa proiezione il segno + o C, se la F è puramente posizionale; e, se si tratta di una forza derivante da un potenziale U (x, y, z), cioè se X = ∂U/∂x, Y = ∂U/∂y, Z ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] da crociera è normalmente costituita da esplosivo ad alto potenziale, talvolta inserito in un involucro corazzato per permettere la sono nati quali sistemi d'attacco a testata nucleare, per estendere il raggio d'azione dei bombardieri strategici e ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] la massa si dispone in equilibrio sotto un campo di forze il cui potenziale è − gz + r2θ2/2, ove
è la distanza del punto generico sopra posta, uguale al peso del corpo) la cui retta d'azione è la verticale per il nuovo centro di carena. Si consideri ...
Leggi Tutto
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] a livello prefilosofico gli esseri umani pensino che l’azione libera presupponga l’esistenza di corsi d’azione alternativi e che siano gli agenti a determinare quali tra questi corsi d’azione si attualizzano. Questa tesi è tuttavia stata contestata ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...