TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] di esplorazione vicina per garantire la sua libertà d'azione, cioè la possibilità di eseguire un tempestivo nave deve presentarsi al nemico in modo da sviluppare la massima potenzialità di fuoco, cioè la congiungente col bersaglio deve mantenersi in ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] esse entrano in giuoco, quanto con le modalità d'estrinsecazione e d'azione delle energie medesime. In genere prevalgono di gran come trauma, quanto come energia potenziale, come accade nei fatti d'inibizione cardiaco-respiratoria (sincopi, collassi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , le imprese industriali, e del loro ambiente d'azione, il settore industriale, ovvero possono riguardare i temi strategie di mercato di ciascuna di esse;
b) i concorrenti potenziali, che pur non operando attualmente nel segmento di mercato dell ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] della sicurezza dei trasporti. Delle tre modalità d'azione esaminate quella che prospetta i risultati più incisivi terzo di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di riduzione delle emissioni che è implicito nella struttura del ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] le dosi e le altre condizioni d'azione, indica i contravveleni fisiologici (antagonisti) CN−, −As, legami olefinici e acetilenici), che conferiscono a una molecola la capacità potenziale tossica, e di altri gruppi detti auxotoxi (−F, −Cl, −Br, −I ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] quali viene mobilizzato per l'arrivo di un potenziale di azione. I livelli del NT sono mantenuti costanti dalla peptides update, a cura di J. B. Martin, M. J. Brownstein e D. T. Krieger, New York 1987; J. B. Martin, S. Reichlin, Neuroendocrinology ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] vera tramvia a filo aereo, con corrente di alimentazione a potenziale elevato; nel 1884 si ha la prima tramvia elettrica con del traffico quindi i tre mezzi di superficie avranno diverso campo d'azione e in ordine - per trasporto di masse - anche se ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] dell'ormone florigeno.
La difficoltà d'interpretazione di certe risposte dipende anche dal fatto che gli spettri d'azione per il rosso e l membrana cellulare si manifesterebbe con un potenziale bioelettrico dovuto all'induzione di gradienti ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] per superare l'ostacolo è quello di 'oscurare' il sito d'azione dell'enzima utilizzando una molecola (per es., un anticorpo specifico) efficacia sperimentale di questo vaccino e il suo potenziale terapeutico sono dovuti agli anticorpi contro Aβ che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] di riferimento che la sociologia applica allo studio dei sistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema percepito per secoli nella scienza un mezzo attuale o potenziale di dis-adattamento, un mezzo che riduceva o ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...