MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] o negative) tra l'interno e l'esterno della fibra e lungo la direttrice d'azione (onda contrattile).
L'interno e l'estenno della fibra costituiscono così un potenziale di polarizzazione che si può rivelare con elettrodi applicati alle due parti; se ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] uguale a quella posseduta da un elettrone quando esso sia accelerato con una differenza di potenziale di un volt, ed è uguale a 1,6•10-12 erg.
L' d'azione si ricorre in genere a due teorie principali: quella dell'azione diretta e quella dell'azione ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] costretta a modificare la sua sfera d'azione e le sue modalità d'intervento alle nuove esigenze. La crescita assoluto o regionale dell'arma nucleare nonché di quelli a limitata potenzialità nucleare, non in grado cioè di competere con le opposte ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , perché può seguire dall'alto il fluttuare della lotta e segnalare gli elementi che si trovano nel raggio d'azione allo stato potenziale (movimento dei rincalzi e delle riserve); 2. debbono essere applicati tutti i mezzi della moderna tecnica per ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] da rendere possibile la registrazione di mutamenti di potenziale che si susseguono con ritmo frequente.
Lo studio il simpatico del cuore, il Loewi ha dimostrato un meccanismo d'azione neuro-umorale, e cioè che la stimolazione del simpatico libera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] avrebbero potuto concludere contro la Siegfried a causa del loro scarso potenzialed’attacco in aero-carri e artiglierie. E non solo nel , la grande isola venne a trovarsi nel raggio d’azione dei cacciatori germanici e fuori della portata di quelli ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] resistenza, capacità e induttanza distribuite, di cui un estremo sia messo a potenziale fisso (Terra) e l'altro libero (fig. 13). Se si 1/4 o di 12 kW, aventi un limitato raggio d'azione. Per l'ascolto di tali radiodiffusioni, si propagò rapidamente ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] in cui esso diametro è intersecato dalla linea d'azione (verticale) del peso. Alla distanza di questo punto D dal centro della circonferenza, Leonardo dà il nome di "braccio di leva potenziale". E altrove avverte che il "vero braccio della ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la forte componente innovativa e la capacità di espandere le potenzialità del design: tra questi A. Greiman, R. VanderLans , o scegliendo tale settore come campo privilegiato d'azione, artisti provenienti da formazioni e scelte diverse; ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] le missioni cristiane, offriva modelli religiosi e d'azione che gli occidentali potevano comprendere e al tempo modelli biblici di Mosè e di Gesù, si carica di un potenziale mistico nuovo e coinvolgente. Perciò la personalità del profeta, nella ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...