nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] ). Il segnale dolorifico, una volta generato a livello della branca periferica del n., viene codificato in potenzialid’azione (generati da canali sodio voltaggio-dipendenti), che consentono la trasmissione dell’informazione a livello centrale. In ...
Leggi Tutto
principio variazionale
Daniele Cassani
Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazione differenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] di un opportuno funzionale associato al sistema, detto funzionale d’azione (o funzionale energia). Per es., le equazioni del Euler-Lagrange relative al funzionale
dove U rappresenta l’energia potenziale del sistema. Per intervalli di tempo (t0,t1) ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse i canali di Suez e di Panama; crebbero quindi la potenzialità e l’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i 2/3 ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] bellico. Alla fine del conflitto era chiara a tutti la potenziale capacità del nuovo mezzo per ulteriori e più vasti impieghi decisamente il rendimento (a causa del diverso raggio d’azione), l’aviazione da bombardamento passò dall’impiego diurno al ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] un gas (o un vapore) per mezzo di una reazione chimica o per azione fisica: g. di gas, g. di acetilene o g. di vapore eroga corrente, cioè è ‘a circuito aperto’, la differenza di potenziale (d.d.p.) ai morsetti eguaglia la forza elettromotrice (f.e.m ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone (manifestandosi nei potenzialid’azione, elettrofisiologici, e nelle molteplici forme di trasmissione e circuitazione dell’impulso nervoso) sia a livello ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] essere forniti da gestori privati non solo in maniera potenzialmente più efficiente ma anche a tariffe che riflettano più del ''principale'' lo induce a evitare scelte e prospettive d'azione di cui sono evidenti i costi, ma incerti e rischiosi ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] Protrettico, aveva anch'egli accarezzato l'ideale dell'uomo d'azione e del politico "filosofo", nell'Etica Nicomachea e di animale. La conoscenza consiste nel rendere attuale quel potenziale. E l'insegnamento si riduce a facilitare questo passaggio ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] , di innovazione e di critica estendesse costantemente il suo campo d'azione. Agli inizi, a partire dal momento in cui i comportamenti face, il grado di omogeneità culturale o le potenzialità insite nei rapporti sociali di coinvolgere globalmente la ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] non può che pregiudicare, come del resto molti temono, il potenziale della s. sociale. Ma il processo di individualizzazione ha un tale processo è inteso come "moltiplicarsi delle alternative d'azione che si offrono al singolo a seguito dell' ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...