ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dalle possibilità dell'irrigazione. Le stime sul potenziale idrico del paese sono assai varie, ma caso che una determinata azione interessi persone appartenenti a la Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei o ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] definite per ogni x compreso tra 0 e d, il cui grafico ha lunghezza L e che è l'osservazione che sia l'energia potenziale E sia la lunghezza del grafico di fra questi è quello di minima azione della meccanica lagrangiana). Le applicazioni del ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] , interesse, desiderio, azione) il percorso di stimoli sonori, visivi e cromatici, sulla potenzialità evocativa delle immagini e delle parole, G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
D. Peppers, M. Rogers, B. Dorf, The one to one ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] , considerando prima i casi in cui la fase mesomorfa è soggetta all'azione di un qualsiasi fattore esterno (che può essere per es. un campo la differenza di potenziale applicata, si può cambiare in maniera continua la lunghezza d'onda della luce ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] si è già accennato che le azioni derivanti dal contratto d'assicurazione si prescrivono col decorso d'assicurazione sulla vita può essere insolvente pur continuando per molti esercizî a presentare utili di bilancio. L'insolvenza allo stato potenziale ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] È in parte in ragione di siffatta utilità diretta potenziale, la quale ha un proprio valore di scambio, d'introduzione del corso forzoso e d'inflazione cartacea in un singolo paese (v. cambio; inflazione). L'emissione cartacea eccessiva, per l'azione ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] dell'operatore che torca la molla antagonista o regoli l'azione dei pesi. Nel campo degli apparecchi industriali il procedimento " ciò in nessun caso (difetto d'isolamento nel trasformatore o simili) può il potenziale verso terra di qualsiasi punto ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] che è mosso bisogna che sia mosso da un altro e niente di potenziale può essere ridotto in atto se non da ciò che è già in 'attività di cause finite, ma è posizione d'essere. Come tale, la creazione è azione di Dio a lui esclusiva ed impartecipabile. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] la loro azione di assorbimento di energia meccanica, mentre invece perdono d'importanza le quantità divq = 0. I due vettori i e q dipendono tutti e due da un potenziale e sono tutti e due a divergenza nulla, se il mezzo sia omogeneo, nel qual ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] . Con i valori del diametro solare medio in secondi d'arco, 1920″, e il diametro in chilometri, 1.390 (gradiente del potenziale e ionizzazione generale lontane e nascoste, la qualità di testimone di ogni azione e di vindice di ogni mal fatto, onde ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...