Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] da non indurre perturbazioni nel valore del potenziale.
Verbo i. (o modi infiniti complemento non è un oggetto ma un’azione svolta da una persona, si ha l di −H (fig. 1C). Analogamente (fig. 1 D), nel piano della variabile complessa z=x+jy (➔ numero ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] subita dal piano di polarizzazione dell'onda; λ è la lunghezza d'onda della radiazione (in metri); B∥ è la componente dell' potenziale costante), e all'interno della quale eventuali cariche o corpi conduttori elettrizzati non risentono le azioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] c. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso.
Si chiama tale vettore; posto che, com’è noto, è div D = ρ, dall’equazione di continuità sopra ricordata si deduce a un conduttore soggetto all’azione di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] ripartite con densità σ costante su due piani paralleli a distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si intensità del campo E e del potenziale V lungo una retta orientata x ortogonale allo strato. All’azione di un doppio s., detto s ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] dire negativo, derivante cioè da un potenziale V avente l’espressione prima indicata, acque circolanti. In genere l’azione dissolvitrice si inizia in fessure verticali ove si depositano i fanghi.
P. d’estrazione
P. impiegato sia nella costruzione ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] o potenzialmente tossico, che può essere assorbita dagli organismi viventi e su cui esplica la sua azione. La sul campo, sebbene da una parte possano offrire una visione d’insieme realistica degli effetti che le sostanze tossiche producono sull’ ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] di potenziale fra la d’adattamento all’amplificatore; hanno grande sensibilità e buona fedeltà; per le loro ottime doti sono pertanto molto diffusi.
Effetto microfonico Fenomeno per cui un organo facente parte di un circuito elettrico, sotto l’azione ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] e alta deviazione di potenziale che si osserva nel vera e propria), che durante la lavorazione esercita un’azione di erosione e non di taglio. L’inclinazione eseguito. Le p. possono essere d’acciaio al carbonio, d’acciaio rapido e superrapido.
Nella ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] ’azione di un campo elettrico, quelli positivi (perciò detti cationi) dirigendosi verso le regioni catodiche, cioè a potenziale dirigendosi verso le regioni anodiche, cioè a potenziale maggiore, con un moto d’insieme (migrazione ionica) che, come si ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] in un mezzo liquido conduttore, sotto l’azione del campo elettrico tra due elettrodi. dalla relazione:
dove ζ è il potenziale elettrocinetico, ε e η sono risultati analoghi a quelli che si conseguono d’ordinario con l’elettrodialisi (così, per ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...