L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] uscente da O, tangente in O a v0, con asse d parallelo alla direzione dell’accelerazione, che degenera in una retta isolato, cioè non soggetto ad alcuna azione esterna, o se è nullo il risultante v non deriva da un potenziale, il suo rotore non è ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Il valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’inverno, è compreso tra 1500 e energetica dei paesi alpini). Tale potenziale idroelettrico, in gran parte sfruttato In età comunale si ebbe un’azione di riscossa della pianura verso la ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] (ic=0), l’aumento di caduta di potenziale su RE riduce la tensione di base e JFET, rispetto al quale presenta una resistenza d’ingresso ancora maggiore dovuta alla presenza dello elettriche quali, per es., l’azionamento di motori nel campo da qualche ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] d’intervento è sicuramente rappresentata dal ripascimento (➔); d) l’erosione eolica. L’azione esercitata la Terra. Si conoscono ormai più di mille pianetini potenzialmente pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in media solo ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua e che si sono originate per l’azione erosiva esercitata dalle acque stesse su equilibrio), i vertici di misura sono allo stesso potenziale, indipendentemente dal valore V della tensione applicata ai ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] naturali con piccole portate d’acqua per far funzionare turbine idrauliche ad azione. Dalla diga di sbarramento mentre, a dispetto della radiazione solare presente e quindi dell’alto potenziale di sviluppo, è ancora basso il contributo dell’Italia (3, ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] formano così i due foglietti e una cavità d’invaginazione, l’archenteron o intestino primitivo.
’; non esclusa l’azione dei geni del nucleo fin dalla fusione dei gameti, non è un potenziale soggetto umano – come taluni hanno ipotizzato – ma ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] l’estero ecc.), la fissazione di prezzi politici e ogni altra azione che miri a influire in qualche modo sul mercato, riducono ulteriormente i due elettroni, nel termine dell’energia potenziale nell’equazione d’onda. Va osservato che le forze di s ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] rischio di essere danneggiate in corso d’opera.
La s. asimmetrica
Particolari un’accurata selezione delle strutture molecolari di potenziale interesse, studiando, per es., nel attivati dagli ultrasuoni). Sotto l’azione di ultrasuoni, rese e velocità ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] i. all’universale. Nel 18° sec. la critica di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l’ dell’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le varie parti della cui nel corpo indotto l’azione del campo primario prodotto dal ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...