piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] La polarizzazione elettrica segue l’azione meccanica (e viceversa) con 2, 3; j=1, 2, ... 6) della matrice D si dà il nome di coefficienti piezoelettrici; il valore di tali se si applica una differenza di potenziale elettrico V tra le facce ortogonali ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] molto diverse da quelle originarie in quanto a reattività, potenziale redox ecc., e rende molto diverse anche le cui fanno parte due molecole di acido D-(+)-tartarico L-cisteinil derivato che rendono chirale risultare dall’azione associata di ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] particella con quantità di moto p è equivalente a un’onda con lunghezza d’onda λ = h/p (ove h è la costante di Planck), da un generatore di tensione continua, i, a un elevato potenziale positivo rispetto alla sorgente; se V è la tensione di tale ...
Leggi Tutto
In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, [...] e la griglia schermo d; il soppressore, normalmente posto in cortocircuito con il catodo e quindi a un potenziale inferiore sia di quello la differenza di potenziale Vs tra griglia schermo e catodo. Per effetto dell’azione schermante della griglia ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] rotore un cilindro di rame che, per l’azione di un campo magnetico rotante, era sede di il recupero dell’energia potenziale del m., che viene da un eccentrico c, solidale con l’albero m. d; il rotore è guidato da una dentatura interna imboccante ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] vertici V, V′ della lente, le ascisse dei punti principali valgono d=−rh, d′=−r′h, essendo 1/h=(n−1)+(r−r′)(n/s), con s. deboli, nei quali questo potenziale è ridotto ai livelli minimi. è dato dallo studio dell’azione sociale, considerata appunto come ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] al di sopra esercitano sul fondale un’azione trattiva. Un o. può essere è la somma di energia potenziale (legata all’oscillazione rispetto al Perciò le onde più alte sono quelle di massime lunghezze d’onda. La ripidità su acqua profonda è legata all’ ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] rugosità di una buccia d’arancia. Nella geodesia, comunque un interruttore differenziale capace di essere azionato da correnti derivate verso t. molto per evitare che si verifichino differenze di potenziale tra punti collegati a impianti di ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] diramazione di cavi di relativamente piccola potenzialità, e in una rete terminale, da parte di E. Gray, T.A. Edison, D.E. Hughes e altri. Nel 1892 lo statunitense A. parte anteriore mobile che, sotto l’azione delle onde sonore, poteva comprimere ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] caso più generale.
Criterio del rapporto (o di d’Alembert)
La s. converge se è limn→∞ ( e nella teoria del potenziale.
Serie di Fourier generalizzata es., i valori giornalieri di chiusura di un’azione in una data borsa), oppure un numero reale ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...