Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] acquistato per essere stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenza di potenziale V2−V1 è negativa (V2<V1) e se in valore assoluto è e dalla carica specifica, q/m. D’altro lato, le azioni dei campi elettrici e magnetici su ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] è, anche per A., non l'azione ma la contemplazione, quella vita teoretica, d'impronta platonica, in cui meglio il vuoto e dell'infinito attuale - ammesso solo come potenziale riguardo alla divisibilità - rappresentano poi alcune delle principali ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] in epoca più tarda, oltre la leva in massa per le grandi azionid’offesa e di difesa, si stabilì un e. permanente che fu un e la scienza si affermarono come fattori di potenziale bellico. I conflitti succedutisi fino alla guerra franco ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] di χ diminuisce l’altezza della barriera di potenziale e pertanto risulta agevolato il passaggio verso la soluzione colloidale d’oro, impedisce che questa coaguli in presenza di un elettrolita quale il cloruro di sodio. L’azione dei colloidi ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] , quelle di v). È da notare che i termini di mutua azione sono tutti non lineari: in [1] si hanno infatti, per delle onde. Per onde di lunghezza d’onda λ, si trova che il tempo elevati hanno ridotto il potenziale vantaggio della conversione ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] questo punto di vista è importante l’azione penetrante e distruttiva di alcune specie metallico si creano differenze nel valore del potenziale che portano alla formazione di pile, nelle acqua è facile la formazione d’idrogeno atomico), ha assunto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] progressiva riduzione dell'azione della pubblica amministrazione e e A. Kippar (2000-2008); area ex Fiera di Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di settori tecnologici ad alto potenziale innovativo (fra cui i ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] in cui l’o. percorre un tratto pari alla sua lunghezza d’o. λ e in cui la fase dell’o. varia termini equivalenti, s deriva da un potenziale ϕ, se si trascurano le resistenze passive si possono generare delle o., per azione del vento, di correnti, di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] leggi fondamentali (principio d’inerzia, relazione tra forza e accelerazione, principio di azione e reazione); sono associate 3 grandezze fondamentali: l’energia cinetica T(Δ)=T(p0), quella potenziale Φ(Δ)=Φ(q0), quella totale H(Δ)=H(p0, q0)=T(p0)+ ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] con quelli che risulterebbero in caso di azioni alternative o in caso d’inazione, valutando anche i costi-opportunità (➔ lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera di J.L. Doob, W. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...