Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] a sfuggire a una definizione univoca ponendo in discussione la sua stessa ascrivibilità a un genere specifico. Potenzialmente, il suo campo d'azione è così esteso da contenere la maggior parte degli altri generi, anche quelli che si rendono poi ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] cittadina di tradizione imperiale gli conferivano un ruolo di potenziale mediatore nell'agone politico delle fazioni fiorentine. Per di fede ghibellina. All'episcopato rimase un certo margine d'azione che consentì di limitare le violenze contro il ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] garantisce e vende sé stesso, stabilendo con il potenziale cliente-spettatore un rapporto di assoluta complicità.
Una nuova 'estero, chiamato spesso a Hollywood, in particolare per film spettacolari e d'azione, e noto tra gli altri per i m. di Per un ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] recitazione e comicità mostrò il proprio sorprendente potenziale, soprattutto in personaggi come Giandomenico Fracchia Grazie ad essi, la comicità d’azione (il cui modello è lo slapstick, ovvero lo stile delle farse d’azione delle ‘comiche’ del muto: ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] farmaco e per una data dose la sede e l’intensità d’azione dopo l’assorbimento, ideò e mise a punto modalità tecniche, vengano somministrati alla madre durante la gravidanza, la potenzialeazione lesiva negli organi fetali, e la possibile comparsa ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] per cardiopatia ischemica, non vi sono dubbi che la potenziale prevenzione della morte improvvisa, la quale rappresenta una il sistema nervoso autonomo (betabloccanti), con un meccanismo d'azione volto a ridurre il consumo di ossigeno, anche ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] suo ruolo e quello di Garibaldi nella vicenda, come potenziale capro espiatorio. In favore di Nullo si sviluppò tuttavia Mazzini e all'ala più intransigente e radicale del Partito d'azione, mentre incominciava ad affacciarsi l'idea di una spedizione ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] con una Tripoli quasi assediata: pertanto dovette limitare il raggio d'azione del suo intervento.
Tra il 1912 e il 1913 fece i consistenti, l'A. si avvalse dell'aiuto finanziario o di potenziale umano e di macchine di ditte private o enti: si occupò ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] ed etere difenilftalico, caratterizzato dalla potenzialeazione disinfettante sul canale digerente, nell 1915], pp. 135-149, in collab. con G. Leone; Meccanismo d’azione delle acque minerali per uso idropinico, in A. Trambusti, Trattato di ...
Leggi Tutto
ruina
Nicoló Mineo
Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] semantico di giungon, che non potrebbe significare azione iterata; sul problema del perché la vista della 'uso di una certa terminologia, di un ben modesto potenzialed'informazione, dovendosi riconoscere che il suo messaggio risulterebbe ridondante ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...