JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , assunse tuttavia posizioni critiche in rapporto alla linea d'azione di De Stefani; nonostante ciò venne comunque trascinato una situazione per cui un potere enorme, con potenziale carico di conflitti di interessi, era concentrato nella persona ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] tale lettura, si è giunti a estendere il raggio d’azione della fattispecie fino a ricomprendervi qualsiasi diritto, reale o ” (ossia la detenzione in senso stretto) o “psichico e potenziale” (quando la cosa stia in un determinato luogo al di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] in Italia: la questione sociale era presentata come potenziale soluzione della crisi italiana, la nazionalità poteva più importanti, compreso Giovanni Matina, l’ideatore del piano d’azione che Pisacane aveva deciso di adottare.
Nulla di tutto questo ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] morfologie e stereotipi di condotta. La cultura produce standard d'azione e di coazione, organizza risposte in situazioni più o meno collettive alternative (magari stigmatizzate) configura un potenziale di irregolarità sistemica, una sorta di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] dolore nevralgico posterpetico. Il limite attuale di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è rappresentato dalla , va ricordata la lamotrigina, una sostanza il cui meccanismo d'azione è legato al blocco dei canali ionici voltaggio-dipendenti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] la loro causa nel medesimo principio universale: Dio. Nei corpi e negli spiriti non vi è alcuna autonomia d’azione, neppure potenziale; piuttosto, il senso della loro esistenza sta nel costituire gli strumenti tramite i quali Dio ha stabilito di ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] possibilità esistono per evitare il rischio di ricorrenza; (d) scegliere la linea d'azione che sembra più appropriata in base al tipo di genetica (o alla propria condizione di rischio potenziale). Essi possono avere aspettative diverse dal consulto ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] circa la genesi della disciplina, a De Santis, A.D., Azione di classe a tutela del consumatore, in Libro dell’anno la responsabilità, il nesso causale tra illecito e danno e l’entità potenziale dei danni prodotti», v. Cass., 18.8.2011, n. 17351 ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] ironica di Myrna Loy. Alla Warner Bros. invece prevaleva il cinema d'azione e di ambiente sociale contemporaneo, in particolare il gangster film, suo adeguamento, per quanto autarchico, al potenziale commerciale del cinema americano. L'insegnamento ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] in esame attrae nella propria sfera di applicazione potenziale ogni fattispecie in cui l’esercizio o il azione avverso il silenzio», tipicizza la c.d. azione di adempimento. L’esistenza di tale azione, che già compariva – al pari dell’azione ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...