Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] inteso come dei medici, bensì come della medicina quale campo d’azione dove sono attive diverse professioni, ognuna dotata di un un bene – per il malato – l’impiego di tutto il potenziale di intervento di cui oggi la medicina intensiva dispone o se l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] attribuiti alle forze a breve raggio d'azione avevano trovato posto nella teoria atomico-molecolare sviluppata nell'ultimo reticolo cristallino di un sistema metallico origina un potenziale elettrostatico di natura periodica per il movimento degli ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] ordinamenti è automaticamente precluso qualsiasi residuo margine d’azione (v. Competenze dell’Unione Europea). Dunque ipotesi di verificazione di un problema sanitario a potenziale epidemico (fino ad oggi mai verificatasi), rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] modalità il sovrano cerca di riportare nel suo raggio d’azione l’idea della costituzione-atto. Cerca così di sterilizzare quelle che per i liberali sono due distinte e potenziali minacce, lo spettro del potere costituente rivendicato dalla sovranità ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] capacità, una possibilità. La forza di questo potenziale si esprime in organismi architettonici plastici che sembrano sfidare alla definizione e all’ampliamento di un nuovo campo d’azione con notevoli possibilità, probabilmente a svantaggio di quella ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] scolastici
L’aspetto più controverso ma anche denso di potenzialità della Riforma, tuttavia, riguarda l’ampliamento dei poteri inalterato nel ruolo, nelle funzioni e negli strumenti d’azione, rischia di non far decollare il processo di accrescimento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] , le forme d’azione divengono sempre più brutali, gli obiettivi più radicali, l’ideologia più criptica. L’organizzazione assume un ruolo sempre più totalizzante, mentre si riducono i contatti con l’ambiente esterno, sia come potenziale riserva per il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] alfabetizzate.
Questo africanismo ribadì che il suo raggio d'azione doveva coprire l'intero continente, a nord come a che le originarie istanze politiche abbiano ancora un potenziale inutilizzato. Perché, mentre l'originario interesse nazionalistico ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] che sono collegati in quanto elementi di gruppi d'azione caratterizzati dalla cooperazione o di quasi-gruppi.
Da l'uso e la trasformazione, entro questi mercati, di risorse potenzialmente libere.
L'aspetto cruciale di queste due connessioni, così come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] per l'anestesia epidurale ‒ e la lidocaina. Il meccanismo d'azione di questi farmaci è stato chiarito solamente alla fine degli malessere), la pentazocina (un buon analgesico con un potenzialed'abuso limitato) e il naloxone (l'antagonista degli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...