Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dell'Unione Sudafricana (1910) i boeri si valsero della libertà d'azione acquisita per togliere ai neri la proprietà della terra e confinarli proletario, si celava un notevole ed esplosivo potenziale di discriminazione. L'espulsione o l'emigrazione ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] connessa all’azione dei grandi gruppi criminali che gestiscono il narcotraffico o a bande dal raggio d’azione più limitato ma troppa ideologia, come il Venezuela, o ancora tanto potenziale ma scarsa affidabilità, come l’Argentina, e dunque procedono ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] un tipo di comunicazione interattiva che allarga il campo d’azione della disciplina ben oltre le sole informazioni di tipo dei sistemi di gestione del territorio. È per queste potenzialità che essa gioca un ruolo cruciale nell’era delle informazioni ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] la difesa del paese, oltre che di prevenzione di azioni dannose al potenziale difensivo. Il SID è rimasto in vita fino alla completa che può essere considerato una derivazione del cinema giallo d'avventura e d'azione, ma che a seconda dei tempi, dei ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] proprio piano organizzativo di base.
In un sistema d'azione normalmente sviluppato codesti imperativi o problemi funzionali danno la coscienza infelice e la speranza d'una completa liberazione delle potenzialità affettive e creative dell'individuo? ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] mediatica, in fatto di sviluppo e progettazione della città suscita l’impressione di un campo d’azione di ineguagliabili potenzialità nell’ambito dell’utopia architettonica. Tuttavia, le costrizioni imposte dal programma informatico sono di gran ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] di ricerca di base volto a chiarire i meccanismi d’azione della stimolazione diretta del tessuto nervoso.
Tale strategia dell’impulso non è esplicitamente incluso nel modello), il potenziale viene riportato a un valore di riferimento e l’integrazione ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] ’adeguata comprensione e capacità d’intervento progettuale sul sistema biologico in esame. L’uso del modello matematico in biologia non è una novità: dalle equazioni della cinetica enzimatica ai modelli del potenziale di azione delle cellule nervose ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] vuoti lasciati nelle chiese o nei luoghi di culto da tanti potenziali seguaci, persi per strada, da riconquistare e da motivare di effetti inattesi e indiretti al di là del suo stesso raggio d’azione. Da un lato, infatti, per far fronte all’avanzata ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] maggiore trasparenza, partecipazione, e impone che – potenzialmente – tutte le transazioni siano svolte in digitale. , con il cd. E-government (si pensi al Piano nazionale d'azione del 2000 del governo Amato e ai diversi progetti che, a ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...