Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] espressione dei geni ecc.) è resa possibile grazie alle potenzialità offerte da questo schema di base, selezionate nel e in modo praticamente continuo l’intensità e il raggio d’azione delle interazioni tra le particelle, giocando su fattori quali ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] mondo. In questo caso è emerso tutto il potenzialed’instabilità di un fenomeno nuovo nella storia finanziaria. Questa sorta di pensiero unico tende a restringere l’ambito dell’azione dello Stato in economia. È avaro di soluzioni utili alla politica ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] promettente o si voglia fare una selezione tra più prodotti potenziali, è possibile effettuare, su non più di 10-15 animali è così possibile ottenere una prova preclinica del meccanismo d’azione del farmaco in vivo. Da questo insieme di dati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] quarantena e di ricerca per definire il raggio d'azione della microbiologia nell'ambito della sanità pubblica. per avere un potenziale genetico. Due importanti ricerche avrebbero ben presto sfidato questa convinzione; Rollin D. Hotchkiss dimostrò che ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] la "storia è ricominciata", che l'impiego effettivo anziché potenziale della forza è ritornato centrale e che il mondo da nucleare per conferire alla Francia una certa libertà d'azione rispetto al predominio politico-strategico americano in Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] solo la velocità del proietto, ma anche la resistenza potenziale di ciò che viene percosso, resistenza che a sua resistenza del legno viene vinta più facilmente quando la velocità d’azione della forza esercitata con le mani diventa maggiore, e questo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] definita una strategia generale, che ne definisce obiettivi e modi d'azione e che - più o meno esplicitamente - è sempre , la coercizione offensiva), il ricorso alla forza rimane potenziale anziché diventare effettivo, se non altro perché in questo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , che egli può tranquillamente mettere in conto nel proprio piano d’azione, quale che sia – ancora una volta – il suo ., Tensioni generalpreventive e struttura del dolo: la volontà come stato potenziale, in Dir. pen e processo, Gli speciali. Dolo e ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] condizionato dalle idee ha sui singoli contesti d'azione, in quale rapporto esso sia con altri tipi d'azione e se venga in conflitto con essi criteri vengano in conflitto tra loro, e si crea un potenziale di dinamica sociale (v. Lepsius, 1990, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] costituenti si trovano generalmente a distanze maggiori dal raggio d'azione delle loro reciproche interazioni; nello stato liquido e in - non è applicabile all'optimum delle sue potenzialità.
d) Analogia clusters-superfici.
Lo studio strutturale dei ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...