Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e taurina, benché a tutt'oggi il loro meccanismo d'azione sia ancora sconosciuto. In ogni caso, queste sostanze non se partisse dal momento della fecondazione, confermando la potenzialità del citoplasma dell'oocita nel riprogrammare il percorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] da forze e circostanze completamente estranee al nostro campo d’azione. Un osservatore attento avrebbe potuto dirci che era del villaggio di Namie (poco a Nord della centrale), per potenziali esposizioni alla tiroide tra 100 e 200 mSv, anche se ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] come il consolidamento dello sport in quanto sfera d'azione specifica e relativamente separata abbia coinciso con l' un fiore all'occhiello del regime ma anche come una potenziale sfida alla supremazia maschile da esso promossa, lo stesso successo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Ottocento, i rapporti tra l'affinità, quale principio d'azione delle reazioni, e la 'valenza', come capacità che nei mutamenti chimici si avesse un passaggio da un'energia potenziale a una attuale era già presente negli studi in campo termochimico e ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] a costruire nuovi pubblici, a individuare nuove strategie d’azione. Ma anche la sperimentazione di pratiche culturali che contare, come accadeva invece a Parigi, su un bacino potenziale di pubblico sufficientemente ampio e dinamico per sostenere un’ ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , contraddittori e disparati; ma che per la potenziale fecondità dei suoi apporti alla teoria macrosociologica, alla '. Sulla base di tale criterio, tra le principali specie d'azione e di relazione sociale osservabili in una società il primato venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] 294). Egli identifica nell’amor proprio, padre delle passioni, «il principio d’azione ch’è in noi», e considera il «privato interesse» (insieme ai economico.
Su questo sottile discrimine tra potenzialità positive e fragilità della moneta fiduciaria si ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] il sé può anche configurarsi come un rapporto potenzialmente difficile e a volte anche spiacevole, in quanto Certo la loro popolarità è minore di quella degli eroi d'azione, ma la loro dimensione notturna, la loro elaborazione comportamentale della ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] o diventa obsoleto, tanto maggiore diventa l'influenza potenziale di coloro che producono e aumentano lo stock di , anche quelli inaspettati, e di ampliare la sua sfera d'azione non deriva soltanto da una maggiore conoscenza dei processi sociali. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] un fenomeno sociale, politico, economico e psicologico, un fattore d'azione sui generis: nata dal profondo della sfera civile, nel a pieno titolo nella gamma delle forme attuali o potenziali di conflitto; 12) la guerriglia e la moderna ricerca ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...